Nel corso degli anni, gli smartphone Pixel di Google hanno acquisito la fama di avere le migliori fotocamere tra i dispositivi Android, notoriamente per la loro coerenza nelle prestazioni fotografiche. Mentre altri dispositivi possono competere in certi aspetti, nessuno smartphone di fascia media si avvicina alla consistenza del Pixel 8a. Con l'arrivo del Xiaomi Redmi Note 14 Pro+, è interessante confrontare come si posizionano questi due modelli nel campo della fotografia.
In questo articolo
Una analisi dettagliata della fotocamera
Le specifiche sul papiro raccontano una storia interessante
Prima di entrare nelle comparazioni fotografiche, è utile esaminare l'hardware fotografico di ciascun dispositivo. Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ monta una camera principale da 50MP con apertura di f/1.6, PDAF e OIS. È accompagnato da un teleobiettivo da 50MP con zoom ottico 2.5x e un sensore ultra-grandangolare da 8MP con un campo visivo di 120 gradi.
Il Google Pixel 8a offre una configurazione più semplice: una camera principale da 64MP con apertura di f/1.9, dual-pixel PDAF e OIS, insieme a un obiettivo ultra-grandangolare da 13MP con un campo visivo di 120 gradi. Nonostante la mancanza di un teleobiettivo dedicato, supporta uno zoom ottico 2x tramite un crop del sensore principale e utilizza l'AI di Google per creare effetti bokeh nelle foto ritratto.
Confronto delle fotocamere posteriori nella pratica
Le specifiche hardware sono solo la metà della storia
Questo confronto si concentra sulle camere posteriori, escludendo quelle frontali. Inoltre, tutte le foto sono state scattate in modalità point-and-shoot, senza apportare modifiche a esposizione o bilanciamento del bianco. Nelle gallerie sottostanti, le foto del Redmi Note 14 Pro+ sono presentate nell'ordine precedente rispetto alle immagini del Google Pixel 8a per facilitare il confronto.
HDR e scienza del colore: Immagini vibranti vs. naturali
In un confronto di scienza del colore, una ripresa del Taj Mahal mette in evidenza le differenze tra le fotocamere. Ripresa durante l'ora dorata, entrambi i telefoni catturano la scena in modo eccellente, ma la loro distinta elaborazione del colore emerge chiaramente. Il Pixel 8a tende a toni più naturali, mentre il Redmi Note 14 Pro+ fornisce immagini molto più vivaci.
Modalità ritratto: Tonalità fredde vs. esposizione ben bilanciata
Quando si confrontano i ritratti da entrambi i telefoni, il Redmi Note 14 Pro+ fatica a produrre un effetto bokeh convincente nonostante un teleobiettivo dedicato. Al contrario, il Pixel 8a genera uno sfondo morbido e naturale, dimostrando l'efficienza dell'AI di Google per migliorare l'effetto di profondità.
Grandangolare: Entrambi offrono un campo visivo impressionante
Nel confronto tra scatti ultra-grandangolari, il Redmi Note 14 Pro+ si distingue con una correzione ai bordi migliore e minima distorsione rispetto al Pixel 8a. Sebbene entrambi preservino bene i dettagli, la differenza risiede nella loro elaborazione cromatica.
Bassa luce: Perdita di dettagli vs. immagini sovra-definite
Nelle immagini in condizioni di scarsa luminosità, il Redmi Note 14 Pro+ tende a tonalità più calde, mentre il Pixel 8a si orienta verso toni più freddi. Il Redmi stabilisce un aspetto audace, facendo risaltare i colori, ma con la conseguente perdita di dettagli, specialmente nelle aree testurizzate.
Quale telefono consegna foto migliori?
Scegliere il vincitore: Pixel o Redmi
Stabilire quale smartphone sia migliore risulta complesso. Entrambi offrono approcci differenziati che dipendono dalle preferenze personali. Il Redmi Note 14 Pro+ potrà conquistare chi predilige colori vivaci e contrastanti. Al contrario, il Pixel 8a sarà ideale per i sostenitori di immagini più naturali e realistiche.
Nonostante la mancanza di un teleobiettivo, il Pixel 8a si distingue nei ritratti grazie all'AI di Google. D'altro canto, il Redmi Note 14 Pro+ compensa con una migliore fotocamera ultra-grandangolare, gestendo efficacemente la distorsione ai bordi. La scelta finale dipende dalla preferenza per la elaborazione dei colori.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.