La comparazione tra il Razer Edge e il Logitech G Cloud offre un quadro chiaro delle opzioni disponibili per i giocatori in cerca di console portatili Android. Entrambi i dispositivi, sebbene abbiano obiettivi simili nel mercato dei videogiochi, presentano caratteristiche e design distinti che possono influenzare la scelta dell'utente.
In questo articolo
Design e display
Design: convertibile o meno?
Il Razer Edge combina un tablet Android compatto con un controller Kishi V2 Pro staccabile, consentendo un utilizzo versatile come tablet o console. La sua costruzione include un mix di plastica, metallo e vetro, caratterizzata da bordi arrotondati e un retro curvo. Presenta anche una serie di porte, inclusi USB-C e slot microSD.
Il controller, ricco di funzionalità, include pulsanti ABXY, joystick, un D-pad e diversi pulsanti di attivazione, garantendo un'esperienza di gioco soddisfacente.
In contrasto, il Logitech G Cloud adotta un design convenzionale senza parti staccabili. La sua ergonomia è studiata per il comfort, con controlli del tipo ABXY e joysticks disposti come in una console tradizionale. La mancanza di ventole contribuiva a diminuire il peso del dispositivo.
Il display del Razer Edge è un AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione 1080p e refresh rate di 144Hz, offrendo colori vibranti e neri profondi, mentre il G Cloud utilizza un display IPS LCD da 7 pollici a 1080p e 60Hz, risultando meno brillante ma più economico in termini di energia.
Prestazioni e software
Prestazioni del Razer Edge
Il Razer Edge è equipaggiato con un processore Snapdragon G3x Gen 1 e 6GB di RAM, che garantiscono prestazioni elevate per il gaming, anche se alcune esperienze possono risultare intensive. Ha successo nel supportare vari servizi di cloud gaming.
Al contrario, il Logitech G Cloud monta un processore Snapdragon 720G e 4GB di RAM, risultando meno potente per il gaming locale, sebbene si comporti bene nello streaming. Permette di usufruire appieno dei sevizi di gaming in cloud, come GeForce Now e Xbox Cloud.
Batteria e autonomia
Autonomia del G Cloud
Il Razer Edge dispone di una batteria da 5,000mAh, ma la durata può essere compromessa a causa del consumo del controller in standby. Si consiglia di rimuoverlo o spegnere il dispositivo per prolungare la vita della batteria.
Il Logitech G Cloud, con una batteria da 6,000mAh, offre una durata superiore, rendendolo ideale per il cloud gaming, grazie alla sua risoluzione e refresh rate più bassi che ottimizzano il consumo energetico.
Conclusione
Entrambi i dispositivi offrono esperienze di gioco uniche, con il Razer Edge preferito per coloro che cercano prestazioni superiori e flessibilità, mentre il Logitech G Cloud si presenta come un'opzione più accessibile e con una durata della batteria più lunga, ideale per il gioco in cloud.
Ospiti
- Nome Ospite 1
- Nome Ospite 2
- Nome Ospite 3
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.