Samsung ha recentemente presentato la serie Galaxy S25 durante l'evento Galaxy Unpacked. I modelli lanciati comprendono il Galaxy S25, S25 Plus e S25 Ultra, i quali mirano a sostituire la precedente serie S24. Il modello base non sembra sufficientemente allettante per giustificare un aggiornamento immediato.
In questo articolo
hardware simile a quello del S24
La società ha mantenuto la stessa linea di design, quindi non ci sono cambiamenti significativi nell'hardware del S25. L'unica differenza visibile è rappresentata dal bordo leggermente più spesso attorno agli obiettivi della fotocamera posteriore. Le dimensioni e la silhouette tra i due modelli risultano simili, il che può piacere a chi apprezza l'estetica attuale di Samsung. Questo design può apparire deludente per coloro che desiderano un aggiornamento visivo.
Il S25 è stato reso leggermente più leggero e sottile rispetto al suo predecessore, con una riduzione di 0.4 mm e un peso inferiore di 5 grammi. Nonostante queste variazioni siano minime, rappresentano un miglioramento percepibile per chi è abituato a dispositivi più robusti.
mancanza di significativi upgrade nel comparto fotografico
Il S25 mantiene lo stesso set di tre fotocamere del S24, compresi il grandangolo da 50MP, un ultra-wide da 12MP e un teleobiettivo da 10MP. Anche la fotocamera frontale resta invariata, con un sensore da 12MP. Sebbene il processore aggiornato potrebbe migliorare leggermente le prestazioni della fotocamera, le specifiche rimangono le stesse e non giustificano un investimento aggiuntivo, soprattutto per chi possiede un S24.
assenza di upgrade significativi per la batteria
Le prestazioni della batteria non rappresentano un punto di forza, poiché il S25 conserva la stessa batteria da 4,000mAh della versione precedente. Le velocità di ricarica rimangono invariate, supportando ricariche cablate fino a 25W e wireless fino a 15W.
Confrontato con dispositivi simili come il OnePlus 13, che offre una batteria da 6,000mAh e ricariche notevolmente più veloci, il S25 risulta meno competitivo.
7 anni di aggiornamenti software e funzionalità AI
Con il S25, Samsung si distingue per la promessa di sette anni di aggiornamenti del software, consentendo l'introduzione di nuove funzionalità AI. Tra queste, spicca il sistema "Now Brief" e un tasto laterale per accedere a Google Gemini in modo più immediato. È importante notare che le funzioni AI sviluppate per il S25 potrebbero arrivare anche agli utenti con dispositivi più vecchi quando verrà rilasciata One UI 7.
difficile giustificare un upgrade
Il Samsung Galaxy S25 non è un dispositivo da considerare negativamente. Presenta un processore Snapdragon 8 Elite e una capacità di memoria fino a 512GB, con 12GB di RAM per un buon rendimento. Rimane un dispositivo che non presenta innovazioni tali da giustificare un investimento immediato, specialmente per chi possiede già un S24.
- Samsung Galaxy S25
- Samsung Galaxy S25 Plus
- Samsung Galaxy S25 Ultra
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.