Le cuffie true wireless hanno guadagnato popolarità tra gli appassionati di musica grazie alla loro praticità e portabilità. Esse offrono un'esperienza sonora ottimale e la comodità di rimanere mobilità, consentendo di ascoltare musica durante attività come la corsa o durante viaggi lunghi. Permettono inoltre di effettuare chiamate in vivavoce e, grazie alla tecnologia di cancellazione del rumore attiva (ANC), si può rimanere concentrati su ciò che si sta facendo.
In questo articolo
un'ampia scelta sul mercato
Nel panorama delle cuffie wireless, ci sono centinaia di modelli provenienti da vari produttori, ognuno con design, prestazioni audio e funzionalità differenti. Durante la ricerca del modello ideale, l'attenzione si è focalizzata sui Google Pixel Buds Pro 2 e sui Bose QuietComfort Ultra Earbuds. Dopo un accurato test, si è optato per le cuffie di Google per molteplici motivi.
compatibilità con smartphone Google
integrazione fluida nell'ecosistema Google
Per connettere le Google Pixel Bud Pro 2 a uno smartphone Google Pixel, basta aprire la custodia vicino al dispositivo. Al contrario, con le Bose QuietComfort Ultra Earbuds, è necessario estrarle dalla custodia e la funzione Google Fast Pair si occupa del resto. Non è richiesta l'installazione di applicazioni aggiuntive per gestire le cuffie Google, in quanto tutte le impostazioni necessarie si trovano nel menu Bluetooth. È possibile modificare le modalità di cancellazione del rumore, regolare il equalizzatore e attivare funzioni come la Conversation Detection, che interrompe automaticamente la musica quando si inizia a parlare.
autonomia superiore
maggiore durata della batteria
Le cuffie Google Pixel Buds Pro 2 sono in grado di offrire otto ore di ascolto musicale con l'ANC attivata e fino a dodici ore se disattivata. La custodia consente di estendere l'autonomia fino a trenta ore con l'ANC attivo e fino a quarantotto ore con essa disattivata. In confronto, le Bose QuietComfort Ultra Earbuds permettono un massimo di sei ore di ascolto, con una custodia che fornisce fino a ventiquattro ore di autonomia.
design compatto e comfort
dimensioni ridotte e comfort migliorato
Le cuffie Google sono più leggere e si adattano meglio, risultando più comode per un utilizzo prolungato. Ogni cuffia pesa solo 4,7 grammi, mentre quelle Bose pesano 6,24 grammi. La presenza di stabilizzatori adibiti alla regolazione consente un migliore posizionamento, diversamente dal design delle Bose, che potrebbe risultare meno stabile durante attività fisiche intense.
custodia di ricarica più robusta
custodia ergonomica e resistente
La custodia delle Google Pixel Buds Pro 2 si distingue per le sue dimensioni compatte e un design ergonomico simile a un sasso, realizzata con materiali di qualità che conferiscono una sensazione di robustezza. Al contrario, la custodia delle Bose è ingombrante e può risultare scomoda da trasportare in tasca a causa della sua grandezza.
funzionalità hands-free
interazioni vocali semplificate
Entrambe le cuffie offrono l'opzione di attivare l'assistente vocale tramite comandi rapidi. Le Google Pixel Buds Pro 2 permettono di accedere a Gemini Live in modo completamente hands-free. Basta pronunciare "Ehi Google, parliamo Live" per attivare la conversazione. Con le cuffie Bose, è necessario utilizzare i comandi touch e attivare la funzione Live attraverso un'app.
metodo di confronto
Le Google Pixel Buds Pro 2 e le Bose QuietComfort Ultra Earbuds rappresentano eccellenti scelte nel panorama delle cuffie wireless, offrendo una qualità audio di alto livello e un design accattivante. Sebbene le Bose superino in termini di cancellazione del rumore, rimangono competitive anche le Google in questo aspetto, offrendo comunque un'ottima esperienza di ascolto. Il prezzo è un altro fattore che potrebbe influenzare la scelta, con le Bose che si attestano a 299 dollari e le Google a 230 dollari.
- Google Pixel Buds Pro 2
- Bose QuietComfort Ultra Earbuds
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.