Pubblicato 
giovedì, 22 Maggio 2025
Chromebook Observer

7 modi semplici per rendere il tuo Chromebook più sicuro oggi

La sicurezza dei dispositivi Chromebook è spesso considerata garantita grazie al sistema operativo ChromeOS, che utilizza tecnologie come il sandboxing e aggiornamenti automatici. Ci sono vulnerabilità che possono esporre gli utenti a truffe, tracciamento o perdita di dati. Adottare alcune semplici misure può aumentare notevolmente la protezione delle informazioni personali.

iniziare con piattaforme sicure

Nell'ambito delle transazioni online, sia che si acquisti un paio di cuffie o si prenoti un volo, è fondamentale utilizzare solo piattaforme affidabili. Troppo spesso gli utenti trascurano questa fase cruciale e si concentrano esclusivamente su password e antivirus.

Secondo l'esperta di gioco d'azzardo Andreea Stanescu, i siti di gioco sicuri utilizzano crittografie robuste come SSL o AES, dispongono di protezioni anti-frode efficaci e sono autorizzati da enti regolatori riconosciuti.

attivare l'autenticazione a due fattori

L'autenticazione a due fattori (2FA) rappresenta una misura di sicurezza importante. Sebbene possa sembrare un passaggio in più, rende molto più difficile l'accesso non autorizzato agli account Google anche nel caso in cui venga rubata la password.

Per attivarla, accedere alle impostazioni dell'account Google e abilitare 2FA selezionando il secondo fattore preferito (solitamente il telefono). Questa modifica protegge Gmail, Drive e i dati sincronizzati su Chrome.

utilizzare la modalità ospite quando si condivide

Quando si presta il Chromebook a qualcun altro, è consigliabile attivare sempre la modalità ospite. In questa modalità, l'utente non ha accesso ai file personali né alla cronologia di navigazione. Al termine della sessione, tutte le informazioni vengono eliminate automaticamente.

aggiornare le estensioni ed eliminare quelle inutilizzate

Sebbene le estensioni possano essere utili, talvolta diventano rischiose per la sicurezza se non vengono monitorate correttamente. Alcune potrebbero smettere di ricevere aggiornamenti o essere vendute a terzi sospetti che introducono malware.

configurare Smart Lock con cautela

Smart Lock consente al Chromebook di rimanere sbloccato quando si trova vicino a un dispositivo fidato. Questa funzione può risultare comoda ma deve essere utilizzata in modo prudente per evitare esposizioni indesiderate in spazi condivisi.

bloccare lo schermo quando ci si allontana

Anche se potrebbe sembrare ovvio, molti utenti dimenticano di bloccare lo schermo del proprio Chromebook quando lo lasciano incustodito. Anche una breve assenza può consentire accessi non autorizzati ai dati sensibili.

Mantenere attivo Bluetooth espone il dispositivo a potenziali exploit. È consigliabile disattivarlo quando non viene utilizzato per accessori wireless per migliorare sia la sicurezza che l'autonomia della batteria.

sintesi dei passaggi chiave per una maggiore sicurezza:

  1. Piattaforme sicure: utilizzare solo siti affidabili e crittografati.
  2. Attivazione della 2FA: aggiungere una protezione ulteriore agli account Google.
  3. Modalità ospite: mantenere i file privati inaccessibili ad altri utenti.
  4. Pulizia delle estensioni: rimuovere quelle superflue e controllarne i permessi.
  5. Cautela con Smart Lock: attivarlo solo in luoghi sicuri.
  6. Boccare lo schermo sempre: prevenire accessi indesiderati durante le assenze brevi.
  7. Disattivare Bluetooth: ridurre le vulnerabilità e prolungare la durata della batteria.

L'implementazione combinata di queste pratiche trasforma un Chromebook da "sicuro per impostazione predefinita" a "sicuro per progettazione". La maggior parte degli aggressori mira ai bersagli più facili; seguendo questi passaggi è possibile ridurre significativamente il rischio d'attacco.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]