Pubblicato 
mercoledì, 05 Marzo 2025
Chromebook Observer

Ai mode: il esperimento di ricerca di google disponibile ora

Google continua a innovare nel campo della ricerca, introducendo importanti sviluppi nell'intelligenza artificiale per rendere l'accesso alle informazioni più rapido e completo. L'aumento dell'uso delle AI Overview, ora oltre un miliardo di utenti, rappresenta un chiaro cambiamento verso esperienze di ricerca guidate dall'IA. In risposta a questa crescente domanda, Google sta rilasciando Gemini 2.0 nelle AI Overview e presentando una nuova modalità sperimentale chiamata AI Mode.

gemini 2.0: potenziamento delle ai overview

L'integrazione di Gemini 2.0 nelle AI Overview negli Stati Uniti segna un significativo miglioramento. Questa evoluzione si concentra sulla gestione di query più complesse, in particolare quelle relative alla programmazione, alla matematica avanzata e alle ricerche multimodali. Gli utenti possono aspettarsi risposte più rapide e di qualità superiore, con le AI Overview che verranno utilizzate più frequentemente per tali richieste. Inoltre, Google sta ampliando l'accessibilità consentendo anche agli adolescenti di utilizzare le AI Overview e rimuovendo il requisito di accesso.

ai mode: una nuova era della ricerca

Per coloro che cercano un'esperienza ancora più avanzata guidata dall'intelligenza artificiale, Google sta lanciando una funzionalità sperimentale nei Labs: AI Mode. Questa nuova modalità di ricerca estende le capacità delle AI Overview, integrando ragionamenti avanzati e caratteristiche multimodali per affrontare domande particolarmente complesse.

Gli utenti possono porre domande aperte e ricevere risposte complete supportate dall'IA, con la possibilità di fare domande di follow-up e collegamenti diretti a contenuti web pertinenti.

video in evidenza


L'AI Mode utilizza una versione personalizzata di Gemini 2.0 ed è particolarmente efficace per richieste che richiedono esplorazioni approfondite e confronti logici. Ciò consente agli utenti di formulare domande sfumate che precedentemente necessitavano di molteplici ricerche, semplificando il processo d'esplorazione dei nuovi concetti o del confronto tra opzioni dettagliate.

funzionamento dell'ai mode

Cioè ciò che distingue l'AI Mode è la sua integrazione fluida delle capacità avanzate del modello con i robusti sistemi informativi di Google. Costruito direttamente all'interno della Ricerca, fornisce accesso a contenuti web di alta qualità, dati in tempo reale da fonti come il Knowledge Graph e informazioni su miliardi di prodotti. La tecnica del “query fan-out”, che esegue ricerche correlate su sottotemi e fonti dati in tempo reale, consente risposte complete e facilmente comprensibili.


Ad esempio, quando viene chiesto quali siano le differenze nelle funzionalità del monitoraggio del sonno tra un anello smart, uno smartwatch e un tappetino da tracking, l'AI Mode adotta un approccio multi-step: formula un piano, esegue ricerche e adatta il piano sulla base dei risultati ottenuti. Gli utenti possono quindi approfondire ulteriormente con domande successive come “cosa succede alla frequenza cardiaca durante il sonno profondo”, ricevendo risposte concise con collegamenti a contenuti pertinenti.

test ed sviluppi futuri

I feedback interni e i test hanno messo in evidenza la velocità, la qualità e la freschezza delle risposte dell'AI Mode. Google sta ora espandendo i test attraverso un’esperienza limitata opt-in nei Labs per consentire iterazioni rapide basate sul feedback degli utenti.

Sebbene l'AI Mode sia costruito sui sistemi principali di qualità e ranking di Google, l’azienda implementerà anche approcci innovativi per migliorare la factualità delle risposte fornite dall’IA quando possibile; Quando la fiducia nella loro utilità è bassa verranno visualizzati i risultati standard della ricerca web. Come per qualsiasi prodotto IA in fase iniziale ci si può attendere alcune risposte insolite.

Nella prossima fase dei test Google affronterà queste sfide affinché l’esperienza utente venga affinata secondo i suggerimenti ricevuti dagli utenti stessi. Aggiornamenti futuri includeranno risposte visive più ricche, formattazioni migliorate ed accesso potenziato ai contenuti web.A partire da oggi gli abbonati premium a Google One saranno i primi ad avere accesso all’AI Mode nei Labs.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]