La scelta di un dispositivo Network Attached Storage (NAS) per la rete domestica può rappresentare una soluzione efficace per archiviare file in modo permanente, servire come server Plex o gestire database e macchine virtuali. Sebbene un NAS convenzionale sia generalmente semplice e affidabile, esistono alternative valide che meritano attenzione.
In questo articolo
considerazioni sulle esigenze
È fondamentale valutare diversi aspetti prima di procedere all'acquisto. Alcuni fattori possono essere trascurati, ma è utile considerarli attentamente:
- Qual è il budget?
- È necessario archiviare grandi quantità di dati? È richiesta ridondanza, come un array RAID?
- Si prevede l'hosting di un server applicativo (ad esempio, server Plex, client torrent)? Richiede molta RAM o potenza di elaborazione?
- È importante avere trasferimenti dati ad alta velocità, specialmente oltre 1 Gbps?
- Deve funzionare con un sistema operativo desktop o qualcosa progettato specificamente per NAS?
- È necessario limitare il rumore ambientale proveniente da ventole e hard disk?
- Si desidera minimizzare la manutenzione o lavorarci regolarmente?
dischi di storage in rete
la soluzione base
Per chi cerca semplicemente uno spazio dove salvare file senza necessità di funzionalità avanzate, i dischi di storage in rete possono risultare appropriati. Esistono due opzioni comuni:
I prodotti dedicati come i dispositivi Western Digital MyCloud, che offrono funzionalità limitate come gestione foto e streaming video ma non supportano container Docker o macchine virtuali. Sono facili da configurare e richiedono poca manutenzione.
Se si dispone già di un router wireless con una porta USB, potrebbe essere possibile collegarvi un disco esterno per creare una condivisione in rete. Anche se queste soluzioni sono rapide da impostare, non supportano software complessi come server Plex.
raspberry pi
modalità diy completa
L’uso del Raspberry Pi consente la creazione di un NAS personalizzato a basso costo. Questo computer a scheda singola offre ampie possibilità di personalizzazione grazie alla sua modularità.
Diverse guide disponibili online mostrano come assemblarlo e configurarlo correttamente. Software preconfigurati permettono avvii rapidi e molte applicazioni sono supportate dalla comunità.
mini-pc e desktop
tutto in uno
I mini-PC possono essere trasformati in NAS efficienti poiché utilizzano componenti standardizzati funzionando senza monitor. Opzioni popolari includono PC compatti dotati di software NAS installato.
Aggiungere espansioni può rivelarsi complicato; pertanto, se si necessita maggior spazio per l'archiviazione RAID, potrebbe essere opportuno optare per desktop più grandi.
scelta giusta per te
Nella scelta della soluzione ideale non esiste una risposta perfetta; ogni opzione presenta vantaggi e svantaggi distintivi. Un NAS convenzionale è spesso l'opzione migliore grazie al design mirato e alla bassa necessità di manutenzione. Al contrario, costruire un sistema personalizzato può offrire flessibilità aggiuntiva.
- Sistema NAS convenzionale: facile da usare.
- Piattaforme DIY come Raspberry Pi: esperienza educativa unica.
- Mini-PC: compattezza ed efficienza energetica.
Mantenere il progetto entro limiti ragionevoli è essenziale; concentrarsi su ciò che realmente serve evita investimenti superflui nel lungo termine.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.