Pubblicato 
venerdì, 13 Giugno 2025
Chromebook Observer

Android e notifiche: come i truffatori sfruttano la loro vulnerabilità

Le notifiche di Android rivestono un ruolo cruciale nell'esperienza quotidiana degli utenti, consentendo di rimanere aggiornati su messaggi, chiamate ed eventi in modo immediato. Recenti scoperte hanno messo in luce come queste stesse notifiche possano esporre a situazioni di vulnerabilità.

vulnerabilità nelle notifiche android

Un ricercatore di sicurezza ha evidenziato una tecnica ingegnosa utilizzata dai malintenzionati per sfruttare le notifiche apparentemente innocue e indurre gli utenti ad aprire collegamenti dannosi. Le notifiche non sono intrinsecamente malevole, ma la loro interazione può essere manipolata.

meccanismo di sfruttamento

Il problema risiede nella gestione dei caratteri Unicode da parte del sistema di notifica di Android. Questo porta a discrepanze tra ciò che viene visualizzato e il link effettivo suggerito dalla funzione "Apri link". Ad esempio, un attaccante potrebbe inserire caratteri nascosti all'interno dell'URL, creando l'illusione che il collegamento conduca a un sito sicuro mentre in realtà rimanda a uno potenzialmente pericoloso.

esempi di sfruttamento

Un caso specifico menzionato dal ricercatore riguarda un link ad Amazon: aggiungendo un carattere Unicode tra 'ama' e 'zon', la notifica mostrava 'amazon.com', mentre il pulsante "Apri link" portava invece a 'zon.com'. In un altro esempio, è stata attivata un'azione all'interno di WhatsApp incorporando un link pertinente a Wired.

test della vulnerabilità

I test sono stati effettuati su diverse applicazioni come WhatsApp, Telegram e Discord. È importante sottolineare che la vulnerabilità riguarda il sistema di notifica piuttosto che le applicazioni stesse. I test sono stati condotti su vari modelli come Google Pixel 9 Pro XL e Samsung Galaxy S21 Ultra.

risposta di google

Google è stato informato della problematica tramite il programma Bug Hunter nel mese di marzo. L’azienda ha classificato questa vulnerabilità con severità moderata, indicando che non verrà corretta immediatamente ma sarà affrontata in futuri aggiornamenti di sicurezza.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]