In questo articolo
novità sulle funzionalità di accessibilità di Google
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Accessibilità, Google ha annunciato significativi aggiornamenti per migliorare l'accessibilità dei suoi servizi. Queste novità includono integrazioni avanzate nel lettore di schermo TalkBack e nuove funzionalità per Chrome, mirate a rendere la tecnologia più fruibile per tutti gli utenti.
aggiornamenti su TalkBack
Il sistema TalkBack, un lettore di schermo essenziale per gli utenti con disabilità visive, si arricchisce di nuove capacità grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale Gemini. Questa funzione consente ora di fornire descrizioni dettagliate delle immagini presenti sullo schermo e rispondere a domande relative a queste. Ad esempio, se si riceve una foto tramite messaggio, sarà possibile chiedere informazioni specifiche riguardo a ciò che è rappresentato nell'immagine.
- Aggiunta della descrizione delle immagini
- Possibilità di porre domande sulle immagini
- Funzione "Describe screen" per dettagli nelle app
nuove didascalie espressive
Google ha introdotto un nuovo elemento chiamato "durata" nelle Didascalie Espressive, parte integrante della funzione Live Captions. Questo aggiornamento permette alle didascalie di riflettere meglio il tono e l'intonazione del parlato. Ad esempio, le parole prolungate verranno visualizzate in modo appropriato, come nel caso in cui si dica "Noooooooo". Inoltre, sono stati aggiunti nuovi suoni etichettati come fischi o tosse.
- Didascalie che catturano toni ed effetti sonori
- Aggiunta della nuova etichetta "durata"
- Evidenziazione dei suoni ambientali
accessibilità in Chrome
Sui desktop, Google ha implementato la tecnologia OCR (Riconoscimento Ottico dei Caratteri) all'interno del browser Chrome. Questa innovazione consente agli utenti di interagire con file PDF scansionati e permette ai lettori dello schermo di leggere il testo contenuto in questi documenti. Gli utenti potranno così accedere facilmente al contenuto anche quando non è stato originariamente digitalizzato.
- dell'OCR per PDF scansionati su Chrome Desktop
- Miglioramento dell'interazione con i documenti PDF
- Navigazione semplificata grazie alla tecnologia OCR
funzionalità Page Zoom su Android
Anche la versione Android di Chrome beneficia delle nuove migliorie grazie all'introduzione della funzione Page Zoom. Questa opzione consente agli utenti di ingrandire il testo senza alterare la disposizione degli elementi sulla pagina web, migliorando notevolmente la leggibilità delle informazioni online.
- Aumento della dimensione del testo senza distorsione del layout
- Semplificazione nella navigazione delle pagine web mobili
- Miglior esperienza utente complessiva su dispositivi Android
Tutte queste innovazioni sottolineano l'impegno costante da parte di Google nel rendere i propri prodotti sempre più accessibili e utilizzabili da una vasta gamma di utenti.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.