Il termine "API" è frequentemente utilizzato nel contesto lavorativo online, ma non tutti conoscono il suo significato. Comprendere cosa rappresenti un'API e la sua importanza è fondamentale per chi opera nel settore digitale.
In questo articolo
significato di API
L'acronimo API sta per Application Programming Interface, ed è uno strumento utilizzato dagli sviluppatori per facilitare la comunicazione tra diverse applicazioni software. Invece di costruire tutto da zero, gli sviluppatori possono utilizzare le API per connettere il proprio sito web o applicazione a sistemi o servizi già esistenti (come PayPal, Apple o Google).
Per i non sviluppatori, la definizione di API potrebbe sembrare troppo tecnica. Le API funzionano come dei traduttori: permettono a programmi diversi di interagire e condividere dati e funzionalità senza necessità di conoscere il codice sottostante.
funzionamento delle API
Per comprendere come operano le API, si può considerare l'esempio dell'API Suite offerta da Depositphotos. Questa soluzione integra le funzionalità delle piattaforme Depositphotos e VistaCreate, consentendo agli utenti di accedere a una vasta libreria di contenuti stock e a un editor intuitivo.
integrazione dell'API
In primo luogo, la piattaforma MarTech si connette all'API Suite registrandosi per ottenere una chiave API, garantendo così una comunicazione sicura tra i due sistemi.
richiesta attivata dall'utente
Un utente della piattaforma marketing cerca immagini relative alle "vacanze estive", attivando una richiesta verso l'API Suite.
elaborazione della richiesta da parte dell'API
L'API Suite riceve la richiesta dalla piattaforma marketing e ricerca nella libreria Depositphotos le immagini corrispondenti. Dopo aver raccolto i risultati più pertinenti, l'API restituisce URL delle immagini, descrizioni e altri metadati.
Dopo aver ricevuto la risposta dall'API, la piattaforma MarTech mostra immediatamente i risultati all'utente. Quest’ultimo può così selezionare e scaricare le immagini desiderate o creare materiali pubblicitari utilizzando l’editor integrato di VistaCreate.
tipologie di API utilizzate nello sviluppo
Le API possono essere classificate in base all'accessibilità:
- APIs Pubbliche: Accessibili a tutti, spesso gratuite con poche restrizioni d'accesso.
- APIs Private: Utilizzabili esclusivamente all'interno della stessa organizzazione; più sicure rispetto alle pubbliche.
- APIs Partner: Progettate per collaborazioni tra aziende che condividono servizi o dati reciproci.
dove trovare un’API per il progetto?
L'utilizzo delle API è diffuso in vari settori come e-commerce, marketing e sanità. Circa l'83%% del traffico internet deriva dalle API. Pertanto, trovare l'API giusta rappresenta un passo importante nello sviluppo di nuovi progetti.
#1 Definire esigenze specifiche riguardo all’API
Sarà necessario prima identificare quali dati o funzionalità sono richiesti nel progetto. Alcuni aspetti da considerare includono:
- Cosa serve?
- A quali vantaggi si mira?
- Cual'è il linguaggio di programmazione utilizzato?
- Sarà necessaria una versione gratuita o a pagamento?
#2 Ricercare cataloghi di API
I cataloghi come GitHub o API List possono aiutare nella ricerca delle APIs pubbliche disponibili gratuitamente. Per scoprire APIs private è utile consultare articoli dedicati ai vari tipi di APIs oppure esplorare le principali piattaforme nel settore d'interesse.
#3 Valutare documentazione dell’API e supporto disponibile
Anche se non sempre facile da comprendere per chi non ha competenze tecniche, analizzare i componenti non tecnici dell’API può rivelarsi utile. Una buona documentazione dovrebbe essere chiara ed esaustiva riguardo modalità d’utilizzo e limiti operativi.
sintesi finale
Avere familiarità con il concetto di API permette ai professionisti del settore digitale di sfruttarle al meglio nelle loro attività quotidiane. Con queste basi solide è possibile esplorare strumenti digitali innovativi o intraprendere lo sviluppo diretto delle proprie APIs.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.