Pubblicato 
sabato, 05 Aprile 2025
Chromebook Observer

App Android da eliminare subito e perché

Ogni giorno, un numero innumerevole di applicazioni viene pubblicato nel Google Play Store. Play Protect si occupa di eseguire scansioni per identificare comportamenti dannosi, rimuovendo le app pericolose. Alcune riescono a sfuggire ai controlli e ad entrare nei dispositivi Android. Anche titoli apparentemente legittimi possono nascondere malware. I criminali informatici sfruttano ogni opportunità per inserire codice malevolo all'interno delle app. Nonostante l'uso quotidiano delle applicazioni, è possibile gestire il loro impatto sulla vita quotidiana. Per chi non sa quali disinstallare, ecco un elenco delle app più problematiche da rimuovere immediatamente.

disinstallare le app di social media

Le app di social media come Instagram, TikTok e X (precedentemente Twitter) sono progettate per mantenere gli utenti sempre attivi nella navigazione. Le loro algoritmi privilegiano l'engagement piuttosto che contenuti significativi e raccolgono dati personali in background. Facebook consuma memoria e monitora le attività degli utenti sia sulla piattaforma che al di fuori di essa tramite pixel, cookie e tracker. Rinunciare ai social media può risultare difficile.

Tinder: problematiche nelle relazioni online

Tinder offre la possibilità di trovare rapidamente nuove conoscenze; Presenta diverse problematiche che rendono l'esperienza frustrante anziché soddisfacente. La misrepresentazione degli utenti e i truffatori sono frequenti, mentre l'algoritmo favorisce chi paga per servizi premium, lasciando gli utenti gratuiti con bassa visibilità.

UC Browser: vulnerabilità alla sicurezza

UC Browser ha affrontato numerosi problemi di sicurezza sin dal suo lancio nel 2014. Nel 2015, Citizen Lab ha segnalato perdite dei dati personali degli utenti senza adeguata crittografia. Nel corso degli anni è stato etichettato come Trojan virus e potenziale programma indesiderato.

Truecaller: rischi della privacy

Truecaller identifica numeri sconosciuti e blocca lo spam ma raccoglie informazioni dai contatti degli utenti anche se non utilizzano l'app stessa. Questo comportamento solleva interrogativi sulla sua trasparenza riguardo alle autorizzazioni richieste.

VivaVideo: pratiche discutibili nel video editing

VivaVideo è un'app popolare per il montaggio video che ha una storia di comportamenti discutibili inclusi metodi ingannevoli nella pubblicità che hanno portato a transazioni sospette per milioni di dollari agli utenti.

QR and Barcode Scanner Pro: attenzione ai phishing

L'app Gamma Play QR Scanner è stata segnalata come truffa poiché reindirizza gli utenti verso siti phishing mirati a rubare informazioni sensibili come i dati della carta di credito.

app religiose: preoccupazioni relative alla privacy

Studi hanno dimostrato che molte app religiose raccolgono dati sugli utenti in modo discutibile, con alcuni casi specifici che coinvolgono la vendita dei dati personali a terzi senza consenso esplicito.

dire addio alle app superflue

Pochissime applicazioni non raccolgono dati dagli utenti; pertanto è fondamentale prestare attenzione alla gestione delle autorizzazioni richieste dalle stesse. In alternativa alle opzioni poco sicure disponibili sul mercato, esistono alternative focalizzate sulla privacy da considerare.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]