Le Digital Wellbeing tools sono strumenti progettati non solo per gestire il tempo trascorso davanti allo schermo e le abitudini del sonno, ma anche per aumentare la consapevolezza degli utenti riguardo all'uso dei dispositivi. È comune sbloccare il telefono e iniziare a utilizzare un'app senza rendersi conto di quale sia. Questo comportamento è frequente, ad esempio, con applicazioni come Reddit.
In questo articolo
Statistiche sull'uso dei telefoni
Secondo un'indagine condotta nel 2025 da Harmony Healthcare IT su 1.000 partecipanti, gli americani spendono in media 5 ore e 16 minuti al giorno sui loro telefoni, un incremento del 14% rispetto ai dati del 2024. Questa cifra rappresenta più della metà di una giornata lavorativa o scolastica trascorsa sui dispositivi mobili.
Dipendenza digitale
Purtroppo, la dipendenza digitale è una realtà crescente. Per affrontare questo problema, Google ha introdotto strumenti di Digital Wellbeing che possono essere attivati liberamente nelle impostazioni Android. Questi strumenti offrono interessanti spunti sulle abitudini personali riguardo all'uso del telefono.
Notifiche giornaliere
Un motivo per cui si sente l'obbligo di controllare il telefono è legato alle notifiche ricevute. A meno che non si configurino specificamente le notifiche per distinguere tra quelle importanti e quelle meno rilevanti, gli utenti tendono a controllare frequentemente il dispositivo. Le Digital Wellbeing tools di Google forniscono informazioni sul numero di notifiche ricevute quotidianamente e sulle app che le inviano.
App più disturbanti
Utilizzo delle app giornaliero
L'accesso alle statistiche relative alle app utilizzate quotidianamente offre una visione chiara delle proprie abitudini digitali. È possibile visualizzare quali app vengono utilizzate maggiormente e per quanto tempo ciascuna viene aperta durante la giornata.
App più addictive
Alcune app risultano decisamente più coinvolgenti rispetto ad altre, influenzando significativamente il tempo trascorso sui dispositivi.
Siti web visitati quotidianamente
I dati sulle attività consentono anche di monitorare i siti web visitati tramite Chrome, evidenziando il tempo speso su ciascun sito.
Tempo di navigazione online
- Siti social media (Facebook, Twitter)
- Siti informativi (news)
- E-commerce (Amazon)
- Siti streaming (Netflix)
- Piattaforme video (YouTube)
Orari di utilizzo dello schermo
Analizzando i dati sull'attività digitale è possibile scoprire in quali momenti della giornata si utilizza maggiormente lo smartphone. Si può notare un aumento dell'attività durante le ore serali o nei fine settimana.
Pattern interessanti nell’uso dello smartphone
Frequenza di apertura delle app
Le Digital Wellbeing tools permettono anche di monitorare quante volte viene aperta un'app specifica durante la giornata o la settimana.
Utilizzo eccessivo delle apps non necessarie
Sonno e abitudini notturne
L'utilizzo della modalità "Bedtime" aiuta a migliorare le abitudini legate al sonno limitando l'uso dello schermo prima di coricarsi. Sebbene non fornisca statistiche dettagliate sul sonno stesso, incoraggia a riflettere sulle proprie pratiche serali.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.