Negli ultimi anni, le violazioni dei dati sono diventate sempre più comuni, con numerosi incidenti segnalati. Recentemente, un'indagine ha rivelato una situazione allarmante riguardante la sicurezza delle informazioni personali online.
In questo articolo
scoperta di database esposti
Secondo un rapporto di CyberNews, è stata scoperta una collezione impressionante di 30 database esposti contenenti da decine di milioni a oltre 3,5 miliardi di record ciascuno. Questi dati sono stati lasciati vulnerabili su Internet.
dimensione del problema
In totale, i database esposti contengono circa 16 miliardi di record, che includono account provenienti da piattaforme importanti come Google, Apple, e Telegram. Solo uno dei set esposti era stato precedentemente segnalato pubblicamente, comprendendo circa 184 milioni di record.
implicazioni per la sicurezza
Questa violazione non rappresenta solo un semplice leak; si tratta di un vero e proprio piano per sfruttamenti massivi. Con oltre 16 miliardi di credenziali compromesse, i criminali informatici hanno accesso senza precedenti a dati sensibili utilizzabili per furti d'identità e phishing mirato.
tipologia dei dati esposti
I dataset compromessi provengono principalmente da malware rubacredenziali e set utilizzati per il credential stuffing. La maggior parte delle informazioni è presentata in formato chiaro: URL, dettagli di accesso e password.
protocolli consigliati per gli utenti
- Cambiare immediatamente le password compromesse.
- Utilizzare l'autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile.
- Considerare l'uso di passkey al posto delle password tradizionali.
L'appartenenza ai dati esposti rimane incerta; potrebbero appartenere sia a ricercatori della sicurezza che a criminali informatici. È fondamentale che gli utenti adottino misure preventive per proteggere le proprie informazioni personali in seguito a tali eventi critici.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.