Pubblicato 
lunedì, 03 Marzo 2025
Chromebook Observer

Chromecast torna protagonista nel mondo della tecnologia

La recente evoluzione dei dispositivi di streaming ha portato alla discontinuità del Chromecast Audio, un prodotto lanciato nel 2015 da Google. Questo dispositivo, concepito per trasformare normali altoparlanti in smart speaker, ha segnato un cambiamento significativo nel modo di fruire della musica e dei contenuti audio.

la storia del chromecast audio

Il Chromecast Audio è stato presentato come una soluzione innovativa per lo streaming musicale, permettendo agli utenti di collegarlo a qualsiasi altoparlante tramite uscita audio da 3,5 mm. Con un costo accessibile di soli 35 dollari, il dispositivo ha fornito la possibilità di trasmettere musica da piattaforme come Spotify e Google Play Music. Sebbene non fosse un vero e proprio smart speaker, il Chromecast Audio ha aperto la strada all'era dello streaming.

Purtroppo, nel gennaio 2019, Google ha annunciato la cessazione della produzione del Chromecast Audio. La motivazione principale era legata alla disponibilità di altri prodotti smart che supportavano già lo streaming audio. Tra questi vi erano i vari modelli della linea Google Home e dispositivi di terze parti compatibili con il protocollo Cast.

l'evoluzione dei dispositivi audio

Nonostante la dismissione del Chromecast Audio, molti degli attuali altoparlanti smart offrono funzionalità simili ma a prezzi superiori rispetto al passato. Dispositivi come il Nest Audio o quelli delle marche Bose e JBL sono esempi di alternative disponibili sul mercato. Nessuno riesce a replicare esattamente le caratteristiche specifiche del Chromecast Audio.

alternative al chromecast audio

Attualmente non esistono sostituti diretti per il Chromecast Audio. Per chi desidera integrare capacità di streaming su sistemi audio tradizionali, le opzioni sono limitate e generalmente più costose. Il WiiM Pro rappresenta una delle soluzioni disponibili sul mercato; Presenta costi elevati rispetto al suo predecessore.

wii m streamers: una soluzione costosa

I dispositivi WiiM offrono funzionalità simili a quelle del Chromecast Audio ma con maggiore complessità e prezzo. Il WiiM Mini è disponibile a 99 dollari ma non supporta Google Cast; per utilizzare questo protocollo è necessario optare per il WiiM Pro al costo di 150 dollari.

In conclusione, si auspica che Google possa riconsiderare la sua strategia nel settore audio e offrire nuove soluzioni che possano soddisfare le esigenze degli utenti appassionati di musica in streaming.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]