La personalizzazione della schermata principale di un dispositivo Android è un processo semplice, ma offre molte più possibilità rispetto a una semplice modifica dello sfondo o allo scambio di widget. Che si tratti dell'esperienza minimalista dei dispositivi Google Pixel o delle numerose opzioni di personalizzazione disponibili in One UI, è possibile rendere la schermata principale del proprio Android davvero unica.
In questo articolo
6
Scegliere un home screen preset senza sforzo
Lasciare agli altri il lavoro di creare uno sfondo perfetto
Negli anni sono stati testati innumerevoli pacchetti icone, launcher e widget. Sebbene ci siano combinazioni infinite di app per la personalizzazione, impostarle correttamente richiede tempo e può risultare scoraggiante per i neofiti. Quando si desidera una nuova schermata principale dall'aspetto accattivante senza investire ore nella sua creazione, l'app Palette rappresenta una soluzione efficace. Essa offre una varietà di configurazioni predefinite condivise dagli utenti, permettendo di esplorare nuove idee rapidamente.
Ci sono alcune limitazioni: replicare esattamente uno schermo presentato non è sempre facile e alcuni elementi potrebbero non essere più disponibili. Nonostante ciò, rimane un'ottima risorsa per ispirazione.
5
Creare un tema minimalista e stiloso tra sfondo e icone
Questo è il modo più semplice per migliorare la tua home screen
L'introduzione degli icone a tema con Android 12 ha reso possibile abbinare i colori delle icone alle tonalità dello sfondo. Questa funzionalità è stata estesa anche ad alcune app di terze parti con Android 13. Attivando questa opzione, si possono scegliere palette diverse che mantengono un tema coerente sulla schermata principale.
- Toccare e tenere premuto sulla schermata principale del dispositivo;
- Toccare Sfondo & Stile;
- Attivare l'interruttore delle icone a tema.
Sebbene questa funzione sia utile, non tutte le app supportano le icone a tema; pertanto potrebbe essere necessario utilizzare Shortcut Maker per ottenere risultati migliori.
Non limitarsi ai widget standard delle app
Moltissime applicazioni offrono solo una selezione limitata di widget per la home screen. Per ovviare a questa mancanza, KWGT (Kustom Widget Maker) consente la creazione di widget personalizzati con grande controllo. È possibile realizzare widget da zero o modificare quelli preimpostati per adattarli alle proprie esigenze specifiche.
KQWT è disponibile gratuitamente, ma esiste anche una versione Pro che sblocca ulteriori funzionalità e rimuove gli annunci pubblicitari.
3
Sperimentare con le opzioni di personalizzazione dei launcher
Anche OneUI ha i suoi limiti
A prescindere dal modello di smartphone Android posseduto, provare nuovi launcher può rivelarsi vantaggioso. Launcher come Nova offrono opzioni superiori rispetto a quelle preinstallate nei dispositivi. Si consiglia inoltre di sperimentarne altri come Action Launcher e Lawnchair per diverse esperienze utente.
2
Cambiare il proprio pacchetto icone in base al launcher utilizzato
Riflettere attentamente prima di esplorare i pacchetti icone
I pacchetti icone possono conferire alla home screen un aspetto distintivo; tuttavia è importante evitare quelli casuali poiché potrebbero stonare con il design generale della schermata principale. È consigliabile optare per pacchetti progettati in armonia con Material You quando utilizzato insieme al launcher preferito.
1
Utilizzare le opzioni di personalizzazione di Good Lock
Questa app è fondamentale per una home screen unica e bellissima
Anche se Good Lock non viene utilizzato quotidianamente su tutti i dispositivi Samsung Galaxy, esso fornisce ampie possibilità di personalizzazione visiva all'interno dell'interfaccia One UI. Tra le principali funzionalità offerte vi sono:
- Cambiamento dell'illuminazione dei bordi;
- Sfondi 3D;
- Cambio della disposizione e dell'aspetto della barra di navigazione;
- Cambio del layout della griglia delle app.
L'utilizzo combinato delle funzioni offerte da Good Lock e dai widget creati con KWGT consente la realizzazione della home screen ideale senza necessità d’installazione aggiuntive.
Indipendentemente da come lo si faccia, rendere la home screen Android personale
I suggerimenti forniti hanno contribuito alla creazione nel tempo di splendide home screens; L'importante è che ogni utente realizzi uno spazio che rispecchi le proprie esigenze ed estetiche personali.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.