Pubblicato 
sabato, 29 Marzo 2025
Chromebook Observer

Confronto fotocamere iPhone 16e e OnePlus 13: risultati sorprendenti

La scelta di uno smartphone che equilibri prestazioni e capacità fotografiche può risultare complessa. Nel contesto attuale, i modelli più apprezzati per la fotografia a livello entry-level sono il Google Pixel A-series e l'iPhone di base. OnePlus ha fatto significativi progressi nel miglioramento delle sue fotocamere. Recentemente, sono state effettuate prove comparative tra l'iPhone 16e e il OnePlus 13R, due dispositivi non top di gamma ma dotati di notevoli capacità fotografiche.

confronto dell'hardware

Un'analisi preliminare delle specifiche hardware rivela che il OnePlus 13R è equipaggiato con un sensore principale da 50MP con apertura f/1.8, affiancato da un secondo sensore da 50MP con obiettivo telephoto 2x e un ultra-wide da 8MP. Al contrario, l'iPhone 16e dispone di un singolo sensore da 48MP, mentre sul fronte si trova una fotocamera per selfie da 12MP, rispetto al sensore frontale da 16MP del OnePlus.

precisione del colore e qualità dell'immagine

l'approccio del oneplus 13r al bilanciamento del bianco

In condizioni di buona illuminazione, entrambi i dispositivi producono foto dettagliate. Le differenze emergono principalmente nel trattamento delle immagini e nella selezione del bilanciamento del bianco. Il OnePlus tende a utilizzare un bilanciamento caldo che conferisce una tonalità gialla alle immagini, mentre l'iPhone offre risultati più naturali.

zoom e macro

zoom: confronto tra oneplus e iphone

Il OnePlus 13R eccelle nello zoom ottico 2x grazie al suo obiettivo dedicato, offrendo maggiore dettaglio rispetto all'iPhone 16e, che utilizza un crop digitale dal suo sensore principale. Le immagini dell’iPhone presentano una migliore accuratezza cromatica.

macro fotografia: quasi pari merito

Nella modalità macro, nessuno dei due telefoni dispone di una fotocamera dedicata ma entrambi riescono a scattare buone fotografie ravvicinate. L’iPhone mostra risultati leggermente più luminosi e dettagliati.

fotografia in ritratto: risultati misti

Per quanto riguarda la modalità ritratto, il OnePlus utilizza il suo obiettivo telephoto per ottenere risultati migliori in termini di segmentazione degli oggetti rispetto all’iPhone che fa affidamento sulla fotografia computazionale.

imaging ultra-wide: scelta ovvia

Nel test ultra-wide, il OnePlus 13R emerge come vincitore grazie alla sua capacità di catturare paesaggi ampi in modo efficace.

L'analisi suggerisce che sebbene il OnePlus offra alcune caratteristiche superiori come lo zoom ottico, l'iPhone risulta vincente per la sua coerenza nei colori e nella qualità generale delle immagini.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]