In questo articolo
Panoramica generale
La prestigiosa gamma Galaxy S di Samsung si arricchisce con il nuovo Galaxy S25 Ultra, il quale propone significative innovazioni rispetto al precedente modello, il Galaxy S23 Ultra. Entrambi i dispositivi rappresentano il culmine della tecnologia smartphone, ma quali sono le principali differenze e quali sono le caratteristiche distintive di ciascun modello? Questo confronto metterà in luce la competitività tra i due smartphone e fornirà indicazioni utili per eventuali acquisti.
Design e costruzione
Innovazioni nel design
Il Galaxy S25 Ultra presenta un nuovo design con bordi arrotondati e lati piatti, abbandonando il look più squadrato del S23 Ultra. Le dimensioni e il peso sono simili, con il S25 Ultra che misure 162.8 x 77.6 x 8.2 mm e un peso di 218g, leggermente più leggero rispetto ai 234g del S23 Ultra.
Display
Schermi di alta qualità
Il Galaxy S25 Ultra vanta un display LTPO AMOLED da 6.9 pollici con risoluzione 3120 x 1440, supportando un refresh rate di 120Hz e una luminosità massima di 2600 nits. Il predecessore, il S23 Ultra, offre un display AMOLED da 6.8 pollici con risoluzione 3088 x 1440 e una luminosità fino a 1750 nits. Entrambi i dispositivi possono ridurre il refresh rate a 1Hz per ottimizzare il consumo energetico.
Piattaforma software
Versioni del sistema operativo
Il Galaxy S25 Ultra arriva con Android 15 e One UI 7, mentre il S23 Ultra lanciato con Android 13 ha ricevuto aggiornamenti fino a Android 14. Entrambi i dispositivi offriranno un'esperienza software simile grazie agli upgrade previsti.
Prestazioni
Potenza dei processori
Il nuovo Galaxy S25 Ultra integra il potente Snapdragon 8 Elite, con 12GB di RAM, mentre il S23 Ultra è equipaggiato con il Snapdragon 8 Gen 2, disponibile in versioni da 8GB o 12GB di RAM. Entrambi i processori garantiscono prestazioni eccellenti in tutte le applicazioni quotidiane.
Durata della batteria
Similarità nella capacità
Entrambi i modelli sono dotati di una batteria da 5000mAh, garantendo un'autonomia di circa un giorno e mezzo di utilizzo. La velocità di ricarica è di 45W, mentre il S25 Ultra supporta la ricarica wireless fino a 25W.
Fotocamera
Versatilità nella fotografia
Il Galaxy S25 Ultra presenta un sistema di fotocamere composto da una lente principale da 200MP, una lente ultrawide da 50MP, e due teleobiettivi da 50MP e 10MP, con diverse capacità di zoom. Il S23 Ultra offre configurazioni simili, con una lens da 200MP come principale, ma con un teleobiettivo con zoom ottico di 10x rispetto al 5x del nuovo modello, che si affida maggiormente al cropping e all'AI.
Conclusione: È il momento di aggiornare?
Considerando le somiglianze e le differenze, chi possiede un Galaxy S23 Ultra potrebbe considerarne il mantenimento per un altro anno, visto che rimane un dispositivo validissimo. Per chi è alla ricerca di un nuovo smartphone, il Galaxy S25 Ultra rappresenta una scelta eccellente, mantenendo il marchio Samsung al vertice del mercato degli smartphone Android.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.