Nel panorama dei dispositivi di gioco portatili, il confronto tra il Lenovo Legion Go e il Logitech G Cloud presenta notevoli differenze in termini di design, prestazioni e utilizzo. Entrambi i dispositivi offrono esperienze di gioco uniche, ma sono destinati a pubblici diversi. Esplorando le caratteristiche chiave di ciascuno, si potrà comprendere quale tra i due possa soddisfare al meglio le esigenze del gamer moderno.
In questo articolo
design e controlli
il Legion Go è piuttosto ingombrante
Il Legion Go presenta un design angolare con bordi leggermente curvi, conferendogli un aspetto distintivo. Consente la rimozione dei controller senza fili, similmente a quanto avviene con il Nintendo Switch, trasformandosi in un tablet. È dotato di un comodo supporto integrato e possiede porte USB4 Type-C, uno slot per schede microSD e un ingresso audio da 3,5 mm.
Per quanto riguarda i controlli, il Legion Go include pulsanti ABXY, un D-pad, joystick hall-effect, grille analogiche e pulsanti di grip assegnabili. Inoltre, uno dei controller può essere impiegato come mouse verticale per facilitare la navigazione su Windows.
Il G Cloud, d'altro canto, presenta un design più arrotondato con angoli smussati. Non ha parti rimovibili e non può essere utilizzato come un tablet Android. Offre un'uscita USB-C, uno slot per schede microSD e un ingresso audio da 3,5 mm. I controlli comprendono pulsanti ABXY, un D-pad, grille analogiche, bumper e joystick analogici. Un punto a favore del G Cloud è la sua leggerezza, che consente sessioni di gioco prolungate senza affaticamento.
display
display più grande per il Lenovo
Il dispositivo Lenovo offre un display IPS LCD di 8.8 pollici con risoluzione 1600p, una frequenza di aggiornamento di 144Hz e una luminosità di picco di 500 nits. Manca del supporto per frequenze di aggiornamento variabili (VRR), riducendo il suo potenziale. In confronto, il G Cloud monta un display IPS LCD di 7 pollici a 1080p con 60Hz e luminosità di picco di 450 nits. Il display del Legion Go è protetto da Gorilla Glass, mentre il G Cloud non offre tale protezione.
prestazioni e software
Windows contro Android
Le differenze tra i due dispositivi si evidenziano anche nel sistema operativo. Il Legion Go funziona con Windows 11 Home, permettendo di accedere a tutte le potenzialità di un PC con un chipset AMD Z1 Extreme e 16GB di RAM. Questo lo rende adatto per giochi AAA, ma le prestazioni possono variare in base all'alimentazione. Al contrario, il G Cloud opera con un chip Snapdragon 720G, ottimizzato per il gioco in cloud. Questo approccio limita la prestazione con giochi localizzati molto intensi graficamente.
durata della batteria
il cloud gaming porta vantaggi in termini di batteria
La durata della batteria è un aspetto soggettivo. Il G Cloud, con una batteria da 23.1Wh, può arrivare fino a 12 ore di utilizzo durante lo streaming. Il Legion Go ha una batteria più grande, da 49.2Wh, ma l'autonomia varierà significativamente in base al tipo di gioco. Il G Cloud, avendo scarso dispendio di energia, risulta più vantaggioso per il gioco in cloud.
quale scegliere?
La scelta tra il Legion Go e il G Cloud dipende dalle preferenze di gioco. Il Legion Go è ideale per coloro che preferiscono giocare a titoli PC installati localmente, grazie alla sua potenza e al suo schermo di alta qualità. Al contrario, il G Cloud è un'opzione più conveniente per chi è orientato al gioco in cloud e desidera un'interfaccia intuitiva.
- Lenovo Legion Go - Ideale per giochi localizzati
- Logitech G Cloud - Migliore per il gioco in streaming
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.