Pubblicato 
sabato, 15 Marzo 2025
Chromebook Observer

Cosa sono i CAPTCHA e perché sono ancora utili su internet

La crescente presenza di bot, che rappresentano quasi la metà del traffico globale su Internet, ha accentuato l'importanza della sicurezza online. Gli utenti, durante la navigazione su dispositivi Android o Chromebook, possono imbattersi nel messaggio "Non sono un robot". Questo è il funzionamento di un CAPTCHA, uno strumento progettato per distinguere gli esseri umani dai bot. Il presente documento illustra il significato del CAPTCHA, il suo funzionamento e le diverse tipologie disponibili.

significato e funzione del CAPTCHA

Il test CAPTCHA serve a determinare se un utente online sia un essere umano o un bot attraverso sfide che solo i primi possono risolvere. L'acronimo CAPTCHA sta per Completely Automated Public Turing Test to Tell Computers and Humans Apart. Ispirandosi al test di Turing proposto da Alan Turing nel 1950, questo sistema valuta se una macchina si comporta in modo indistinguibile da un essere umano.

Nel test tradizionale di Turing, un valutatore umano interagisce con un soggetto umano e una macchina senza sapere quale dei due sia quale. Se non riesce a distinguere tra i due, la macchina supera il test; il CAPTCHA applica un principio simile in modo più mirato.

utilizzi comuni del CAPTCHA nella cybersecurity

Le aziende utilizzano i test CAPTCHA per bloccare i bot responsabili della diffusione di spam e malware prima della registrazione a servizi come email e social media. Inizialmente adottati per prevenire la creazione di account email falsi, oggi servono anche a impedire l'acquisto automatizzato di beni limitati come biglietti per concerti.

I criminali informatici sfruttano le sezioni commento per diffondere truffe e malware. Richiedere un CAPTCHA prima dell'invio di commenti o recensioni aiuta a ridurre queste problematiche. Inoltre, nei tentativi di attacco come brute-force e dictionary attacks, i bot cercano combinazioni di caratteri fino a trovare la password corretta; l'implementazione del CAPTCHA dopo tentativi falliti contribuisce a prevenire tali attacchi.

tipologie più comuni di CAPTCHA

I sistemi CAPTCHA si sono evoluti per contrastare bot sempre più sofisticati, dando vita a diverse categorie che mettono alla prova le capacità cognitive umane. Le principali tipologie includono:

CAPTCHA testuale

I CAPTCHA testuali sono tra i primi sistemi sviluppati; presentano testi distorti che gli utenti devono interpretare e inserire correttamente. Questi CAPTCHAs funzionano perché gli esseri umani riescono a riconoscere caratteri distorti mentre i bot faticano con testi confusi.

CAPTCHA immagine

I CAPTCHA basati su immagini sono nati per superare le limitazioni dei sistemi testuali; richiedono agli utenti di selezionare immagini contenenti oggetti specifici come semafori o attraversamenti pedonali. Questa metodologia sfrutta la complessità delle immagini reali rendendo difficile per i bot identificare gli oggetti correttamente.

CAPTCHA matematico

I CAPTCHA matematici pongono semplici problemi aritmetici agli utenti; ad esempio: "Qual è il risultato di 8 + 1?". Gli esseri umani risolvono facilmente questi calcoli mentre i bot incontrano difficoltà nell'aritmetica.

CAPTCHA gioco

I CAPTCHA basati su giochi verificano gli utenti tramite compiti interattivi piuttosto che sfide tradizionali con testo o immagini. Includono giochi come trascinare oggetti o risolvere puzzle sfruttando abilità cognitive tipiche degli esseri umani non replicabili dai bot.

CAPTCHA audio

Sviluppati per utenti non vedenti, questi sistemi richiedono agli utenti di ascoltare registrazioni di caratteri o numeri da inserire in un modulo; l'audio viene distorto o accompagnato da rumore ambientale per ostacolare i bot dotati solo di semplici sistemi di riconoscimento vocale.

reCAPTCHA di Google

Il reCAPTCHA è ampiamente utilizzato ed analizza il comportamento degli utenti mediante movimenti del mouse e velocità d'interazione al fine di stabilire se si tratti effettivamente di un essere umano oppure no. Se vengono rilevati comportamenti sospetti, viene proposta una sfida visiva spesso legata alla selezione d'immagini specifiche.

sfide dell'uso del CAPTCHA

L'utilizzo della tecnologia CAPTCHA presenta alcune criticità: aggiunge passaggi supplementari durante registrazioni e accesso ai servizi online. La complessità dei CAPTCHAs è aumentata nel tempo rendendoli più difficili da risolvere rispetto ai precedenti modelli.

Uno studio condotto da Stanford ha rivelato che i partecipanti concordavano sulle soluzioni dei CAPTCHAs solo nel 71% dei casi; inoltre gli utenti non madrelingua trovavano maggiore difficoltà rispetto ai madrelingua stessi. Anche l'accessibilità rimane una questione problematica soprattutto per gli utenti non vedenti poiché gli screen reader non possono leggere CAPTCHAs testuali o visivi efficacemente.

l'intelligenza artificiale e il captcha

L'intelligenza artificiale ha influenzato significativamente l'efficacia dei CAPTCHAs moderni; algoritmi avanzati riescono ormai a risolverli con oltre il 70% d'accuratezza. I puzzle offrono dati preziosi per addestrare sistemi sofisticati; anche AI relativamente basilari riescono infine ad eludere CAPTCHAs complessi evidenziando così la necessità urgente d'un miglioramento della tecnologia stessa considerando accessibilità e sicurezza.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]