Il panorama delle criptovalute ha subito un notevole cambiamento nel corso dell'ultimo decennio, passando da una classe di attivi di nicchia a un mercato finanziario riconosciuto a livello globale. Con l'aumento dell'adozione delle criptovalute, cresce anche la complessità e la diversità delle opzioni di trading disponibili.
In questo articolo
mercati spot e futures: definizioni e differenze
Due mercati principali dominano questo settore: mercati spot e mercati futures. Entrambi servono come piattaforme per l'acquisto e la vendita di attivi digitali, ma i loro meccanismi, rischi e vantaggi sono sostanzialmente diversi. Comprendere queste differenze è fondamentale per trader principianti ed esperti.
mercato spot: caratteristiche principali
Il mercato spot consente l'acquisto immediato di criptovalute. Acquistando Bitcoin (BTC) in questo mercato, si acquisisce subito la proprietà dell'attivo, con possibilità di trasferirlo o conservarlo in un wallet.
Caratteristiche chiave:
- Proprietà: Possesso effettivo dell'attivo.
- Trasparenza dei prezzi: I prezzi riflettono la domanda e l'offerta in tempo reale.
- Nessuna scadenza: Le transazioni vengono regolate istantaneamente senza contratti o vincoli temporali.
Esempio pratico:
L'acquisto di 1 ETH per $3.000 su Coinbase comporta il possesso immediato della criptovaluta, consentendo il trasferimento a un cold wallet o a un altro exchange.
Vantaggi:
- Semplice e ideale per principianti.
- Basso rischio grazie all'assenza di leva finanziaria.
- Adeguato per investimenti a lungo termine.
Svantaggi:
- Potenziale limitato nei mercati ribassisti.
- Costo elevato—necessità di pagare il prezzo pieno.
- Meno flessibilità per le vendite allo scoperto.
mercato futures: definizione e meccaniche
Ib mercati futures strong>b coinvolgono il trading di contratti che speculano sul prezzo futuro di un attivo. Non si possiede direttamente la criptovaluta; si concorda invece l'acquisto o la vendita a una data futura a un prezzo predeterminato.
h3Caratteristiche chiave: b > h3 >
ul
liLeva finanziaria:
li >Trading con capitale preso in prestito (esempio: 10x, 50x).
liSpeculazione:
li >Possibilità di guadagnare sia nei mercati in rialzo sia in quelli in ribasso.
liContratti:
li >Possono essere perpetui (senza scadenza) o basati su tempi definiti (esempio: trimestrali).
ul >
h3Esempio pratico:
p
Si apre una posizione long sui futures BTC a $30.000 utilizzando una leva pari a 10x. Se BTC sale a $33.000, il profitto è amplificato dieci volte (escluse le spese). Se BTC scende a $27.000, anche le perdite saranno amplificate, potenzialmente portando alla liquidazione.
h3Vantaggi:
ul
li>Basso rischio grazie all'assenza di leva finanziaria.
li>Maggior potenziale profitto grazie all'utilizzo della leva.
li>Possibilità di coprire eventuali perdite del portafoglio.
ul >
h3Svantaggi:
ul
li>Aumento del rischio legato all'utilizzo della leva.
li>Ambiente commerciale complesso.
li>Possibile liquidazione dei fondi.
ul >
h2Differenze principali tra mercati spot e futures b > h2 >
h31. Proprietà degli attivi/ strong >
ul
liSpot: bold > L’acquirente possiede la crypto.
/
bold>Futures: Il trader detiene un contratto, non l’attivo reale.
/
* /
*
*
*
*
*
*
*
*
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.