In questo articolo
oneplus e la decisione di non lanciare un nuovo foldable
La scelta di OnePlus di non introdurre un successore del modello Open ha suscitato interesse nel settore tecnologico. Nonostante il successo iniziale del OnePlus Open, considerato uno dei migliori smartphone pieghevoli del 2023, l'azienda ha confermato che non ci saranno piani per il lancio del OnePlus Open 2 nel 2025.
ragioni dietro la decisione
Secondo un dirigente dell'azienda, la decisione è stata presa dopo aver valutato il mercato attuale dei dispositivi pieghevoli. La società ritiene che ci sia ancora tempo prima che questi dispositivi diventino realmente mainstream. L'esecutivo ha sottolineato che le sfide principali riguardano la creazione di modelli più sottili e leggeri, oltre alla necessità di eliminare le pieghe dallo schermo.
- Rudolf Xu - Senior Product Marketing Manager di OnePlus
- Axel Metz - giornalista di TechRadar
- Counterpoint Research - analisi sul mercato dei foldable
dati sul mercato dei dispositivi pieghevoli
Un report recente ha evidenziato come la domanda per i telefoni pieghevoli nel 2024 non abbia raggiunto le aspettative, con un incremento delle spedizioni pari solo al 2.9% rispetto all'anno precedente. Questo scenario ha portato OnePlus a riconsiderare gli investimenti necessari per il lancio annuale di nuovi modelli.
situation attuale e prospettive future
Anche se non ci sono piani immediati per il lancio del OnePlus Open 2, l'azienda non abbandona completamente il settore dei dispositivi pieghevoli. Si prevede una pausa strategica su questo fronte, con voci che suggeriscono lo sviluppo di un nuovo modello previsto per il 2026.
considerazioni finali sulla categoria foldable
L'attuale situazione può essere descritta come un classico dilemma: senza miglioramenti significativi in termini di design e prezzo, i telefoni pieghevoli potrebbero continuare a faticare ad affermarsi sul mercato. Pertanto, è essenziale affrontare queste problematiche affinché possano diventare una scelta comune tra i consumatori.
- Difficoltà nella riduzione dello spessore e peso dei modelli
- Permanenza delle pieghe sugli schermi
- Costo elevato rispetto agli smartphone tradizionali
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.