Il sistema operativo Wear OS ha raggiunto una nuova dimensione nel settore degli smartwatch dopo il rilancio da parte di Google nel 2021. Sebbene il numero dei produttori di dispositivi Wear OS sia diminuito, quelli attualmente presenti offrono prodotti di alta qualità che si integrano perfettamente con gli smartphone. Nonostante le funzionalità innovative introdotte da Google in ogni aggiornamento, ci sono ulteriori miglioramenti auspicabili per arricchire l'esperienza dell'utente. Di seguito sono elencate alcune delle caratteristiche desiderabili per la prossima versione, Wear OS 6.
In questo articolo
Pannello rapido personalizzabile
Il pannello delle impostazioni rapide è un elemento fondamentale su smartphone, tablet e smartwatch. Su Android, è possibile personalizzare i riquadri del pannello e l'ordine in cui vengono visualizzati. Su Wear OS si è limitati a un layout predefinito. Permettere modifiche al pannello delle impostazioni rapide renderebbe l'esperienza più utile e personale.
Tiles più utili
L'introduzione dei tiles ha reso Wear OS più funzionale, ma ci sono opportunità per migliorarne la varietà e la praticità. L'aggiunta di nuovi tiles con funzioni diverse potrebbe elevare ulteriormente il sistema operativo. Ad esempio, un tile per monitorare la batteria del telefono mentre è in carica sarebbe estremamente vantaggioso.
Pulsanti personalizzabili
Le smartwatch Wear OS dispongono di pulsanti hardware che consentono l'accesso a specifiche funzioni. È importante poter personalizzare queste azioni per accedere rapidamente alle funzionalità più utilizzate dagli utenti.
App fitness standard
Un problema comune tra gli utenti di Wear OS è l'assenza di un'app salute standardizzata. Ogni produttore utilizza applicazioni diverse per il monitoraggio della salute, rendendo difficile trasferire i dati tra diversi dispositivi. Implementare Google Fit come app standard potrebbe semplificare notevolmente questa problematica.
Sincronizzazione della modalità sonno
Sebbene esista già una funzione simile sui telefoni Pixel associati a orologi Pixel, molti utenti di Wear OS non possono sincronizzare la modalità sonno del proprio smartphone con lo smartwatch. Questa integrazione migliorerebbe notevolmente l'interazione tra i due sistemi operativi.
Controlli gestuali con le mani
I controlli gestuali rappresentano una caratteristica innovativa che potrebbe essere adottata anche da Google. Questi permetterebbero agli utenti di interagire con lo smartwatch senza dover toccare lo schermo, facilitando le operazioni quando si hanno le mani occupate.
Efficienza migliorata e durata della batteria
Miglioramenti nell'efficienza del chip potrebbero tradursi in prestazioni superiori utilizzando meno energia, prolungando così la durata della batteria degli smartwatch durante l'uso continuo.
Migliore compatibilità con accessori
Attualmente non esiste una compatibilità dedicata agli accessori su Wear OS; integrare dispositivi esterni come monitor cardiaci o misuratori di potenza potrebbe elevare significativamente le capacità di tracciamento fitness degli utenti.
- Pannello rapido personalizzabile
- Tiles più utili
- Pulsanti personalizzabili
- App fitness standard
- Sincronizzazione della modalità sonno
- Controlli gestuali con le mani
- Efficienza migliorata e durata della batteria
- Migliore compatibilità con accessori
L'evoluzione di Wear OS continua a mostrare potenzialità significative nel panorama degli smartwatch; implementare queste migliorie potrebbe rendere l'esperienza utente ancora più soddisfacente ed efficiente.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.