In questo articolo
l'ad di Google e il testo contestato
Google ha suscitato polemiche con un annuncio per Gemini, che sembra presentare come generato dall'intelligenza artificiale un testo scritto da un autore umano. Stando a quanto riportato, l’annuncio trasmesso durante il Super Bowl mette in evidenza la presunta capacità di Gemini di assistere le aziende nella riduzione dei costi legati alla creazione di contenuti. In un contesto in cui Gemini è progettato per generare testi per descrizioni di prodotti, è stato però evidenziato che il testo mostrato nel video fosse già presente nel sito di un piccolo imprenditore oltre quattro anni fa.
il caso del Wisconsin Cheese Mart
La pubblicità si riferisce al Wisconsin Cheese Mart, un’azienda che commercializza formaggi del Wisconsin. Nello spot, viene presentata una descrizione del Gouda affumicato generata da Gemini, attribuendole capacità tipiche di un modello di linguaggio addestrato su ampie quantità di dati. La frase utilizzata nel video recita:
Gouda è un formaggio olandese che prende il nome dalla città di Gouda nei Paesi Bassi. È uno dei formaggi più consumati al mondo, con una quota variabile tra il 50 e il 60 percento del consumo globale di formaggio. Il Gouda affumicato è una variante di questo famoso formaggio, affumicata in forni a mattoni su braci di hickory. Questa cagliata dolce è simile all'Edam, ma contiene più grasso del latte, il che le conferisce una consistenza più cremosa e un sapore più burroso con il tempo. Eccezionale con la birra, questo formaggio di latte vaccino presenta una crosta marrone affumicata ed un interno cremoso e giallo.
Il fatto che questo testo fosse già visibile sulla piattaforma del Wisconsin Cheese Mart prima dell’era commerciale di Gemini solleva interrogativi sull’etica del marketing condotto da Google.
discrepanza nelle informazioni
In aggiunta, è emerso che una statistica contenuta nella descrizione potrebbe non essere corretta. La frase relativa al Gouda potrebbe non riflettere dati reali e un soggetto esperto ha messo in discussione l'affermazione riguardante la quota percentuale. Nonostante ciò, Google ha risposto citando le affermazioni del presidente delle app Google Cloud, ma ha chiarito che il testo in questione non proveniva da Gemini, creando confusione sulla veridicità delle informazioni presentate.
conclusione
L'uso di testi scritti da umani per promuovere un prodotto che si propone di generare contenuti autonomamente è risultato uno degli aspetti più controversi dell’iniziativa di Google. La questione pone interrogativi svariati circa la trasparenza nell’utilizzo di intelligenza artificiale e nel marketing capace di influenzare la percezione del consumatore.
personaggi coinvolti
- Jerry Dischler - Presidente delle app Google Cloud
- Wisconsin Cheese Mart - Azienda di formaggi
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.