Il mondo dei videogiochi ha recentemente visto un aumento delle critiche riguardo le pratiche di monetizzazione utilizzate, in particolare per quanto concerne Genshin Impact. Questa controversa strategia, che impiega meccanismi di loot box, ha destato preoccupazioni per il suo impatto su ragazzi e adolescenti, spingendo le autorità a intervenire.
In questo articolo
monetizzazione e lotterie in-game
Genshin Impact consente ai giocatori di vincere loot box, noti anche come "desideri", attraverso il normale gioco o acquistandoli con valuta in-game convertibile in denaro reale. Questa modalità di monetizzazione, pur essendo una prassi nel settore, è stata configurata in modo tale da rendere alcune ricompense, come armi e personaggi rari, difficilmente accessibili, creando una sorta di meccanismo che si avvicina al gioco d'azzardo. Le informazioni sulle probabilità di ottenere questi premi sono state nascoste in piccole scritte, rendendo l'acquisto più allettante.
intervento governativo
Le pratiche discutibili di Genshin Impact, gestito da Cognosphere LLC sotto il nome HoYoverse, hanno attirato l’attenzione della Federal Trade Commission (FTC) e del Department of Justice (DoJ) degli Stati Uniti. Queste istituzioni hanno accusato il gioco di violare la legge sulla privacy dei minori e di ingannare gli utenti riguardo le implicazioni finanziarie legate all'acquisto di loot box.
comportamenti suscettibili
La denuncia ha messo in evidenza come la conversione del denaro reale in valuta spesa nel gioco crei una barriera di comprensione, incidendo sulla capacità dei giocatori di percepire il valore effettivo delle spese. L'ineguaglianza delle probabilità di ottenere personaggi di alto livello ha ulteriormente esacerbato la problematica, rendendo i giovani vulnerabili a danni sia finanziari sia psicologici.
sanzioni e risposte
In risposta a tali accuse, Cognosphere ha proposto di pagare una sanzione di 20 milioni di dollari. È emerso anche che l'azienda non rispettava le norme della Children's Online Privacy Protection Rule (COPPA), non ottenendo il consenso genitoriale per la raccolta dei dati da parte di utenti sotto i 13 anni, il che ha sollevato ulteriori preoccupazioni.
cambiamenti futuri
Per rispettare la legislazione, la FTC ha suggerito che Genshin Impact impedisca agli utenti di età inferiore ai 16 anni di acquistare loot box senza consenso dei genitori. Ulteriori modifiche proposte comprendono:
- Cancellazione dei dati precedentemente raccolti dai minori.
- Maggiore trasparenza riguardo le probabilità di vincita.
- Chiarezza sui tassi di cambio delle valute in-game.
- Opzioni per acquistare loot box direttamente con denaro reale.
Questi cambiamenti, sebbene significativi, dovranno essere ratificati da un giudice federale prima di diventare operativi. Attualmente, le modifiche riguarderanno solo il mercato statunitense, ma offrono un esempio di come i gestori di giochi possano affrontare problematiche simili.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.