Recentemente, Google ha potenziato il proprio sistema di sicurezza per gli utenti Android, introducendo una serie di funzionalità mirate a migliorare la protezione da malware e frodi. Tra le principali innovazioni c'è la possibilità di disattivare automaticamente le autorizzazioni delle app che vengono considerate potenzialmente dannose. Questo intervento è progettato per proteggere i dati sensibili degli utenti, impedendo l'accesso a informazioni cruciali come foto, contatti e posizione anche nel caso in cui un'app malevola riesca a installarsi sul dispositivo.
In questo articolo
nuove misure di sicurezza di play protect
In situazioni dove è necessario utilizzare un'app contrassegnata da Play Protect, è possibile ripristinarne le autorizzazioni, ma Google richiede una conferma da parte dell'utente. Questo passaggio aggiuntivo ha l’obiettivo di indurre a una riflessione prima di concedere accesso a un’app potenzialmente dannosa.
funzionalità esistenti di play protect
Già in precedenza, Play Protect aveva la capacità di ripristinare le autorizzazioni delle app non utilizzate per un certo periodo e di bloccare automaticamente le applicazioni dannose a seconda della loro gravità. Google ha dichiarato di eseguire scansioni su ben 200 miliardi di app al giorno, inclusi i file non installati attraverso il Play Store, garantendo così una protezione continua contro le minacce emergenti.
misure contro le truffe e il rafforzamento della sicurezza
Google intende contrastare anche le truffe perpetrate tramite ingegneria sociale, dove gli utenti vengono convincili a disabilitare Play Protect durante le chiamate telefoniche. Per arginare questo problema, Play Protect non permetterà più di disattivare il servizio durante le chiamate, inclusi quelli tramite applicazioni di terze parti.
iniziative di protezione dell'ecosistema android
Oltre alle nuove funzionalità, Google ha reso noto di aver impedito, nel corso del 2024, la pubblicazione di 2,36 milioni di app in violazione delle politiche e ha bannato oltre 158.000 account di sviluppatori indesiderati. Sono state introdotte anche funzionalità di rilevamento minacce in tempo reale per i dispositivi Pixel e un nuovo badge di verifica per le VPN, per garantire agli utenti l'affidabilità dei fornitori.
elenco degli sviluppatori e collaboratori coinvolti
- Google Play Protect
- Team di sicurezza Google
- Sviluppatori Android
- NordVPN
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.