Recentemente, Google Docs ha ampliato le sue funzionalità per supportare un numero maggiore di linguaggi di programmazione. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nella creazione e gestione di documenti tecnici, facilitando la collaborazione tra team e migliorando l'esperienza utente.
In questo articolo
Nuovi linguaggi di programmazione supportati in Google Docs
Con il recente aggiornamento, Google Docs ha introdotto linguaggi fondamentali per lo sviluppo web come HTML e CSS, insieme ad altre opzioni molto richieste, tra cui C#, Go, Kotlin, PHP, Rust, TypeScript, SQL e Bash/Shell. Questo ampliamento porta il totale dei linguaggi supportati a oltre dieci, rendendo Google Docs uno strumento più versatile per la documentazione tecnica.
- C
- C++
- Java
- JavaScript
- Python
- C#
- Go
- Kotlin
- PHP
- Rust
- TypeScript
- HTML
- CSS
- XML
- JSON
- Protobuf
- Textproto
- SQL
- Bash/Shell
Aggiornamenti automatici e disponibilità per gli utenti Workspace
L'implementazione di questa nuova funzionalità non richiede alcuna azione da parte degli amministratori; il rollout è avvenuto automaticamente a partire dal 14 aprile 2025 per i domini con rilascio rapido e inizierà il 23 aprile per quelli con rilascio programmato. La disponibilità completa è attesa circa quindici giorni dopo ciascuna data di avvio. L'aggiornamento sarà accessibile agli account Google Workspace a pagamento.
Semplicità nell'inserimento dei blocchi di codice
Pergiungere all'inserimento dei nuovi blocchi di codice è semplice: basta navigare su Inserisci > Blocchi costruttivi > Blocchi di codice , selezionando il linguaggio desiderato dall'elenco ampliato.
L'importanza dell'aggiornamento per aziende e scuole
Nell'ambito aziendale ed educativo, Google Docs è frequentemente utilizzato per una varietà di scopi: dalla pianificazione dei progetti alle note delle riunioni. Con l'aggiunta del supporto ai linguaggi di programmazione, la formattazione corretta del codice diventa fondamentale. I vantaggi includono:
- Miglioramento della leggibilità del codice.
- Semplificazione della documentazione tecnica (guide API o tutorial).
- Efficiente collaborazione tra team tecnici e non tecnici.
- Miglioramenti nella collaborazione su documenti tecnici.
- Aumento della produttività grazie alla riduzione della necessità di passare da uno strumento all'altro.
- Semplificazione nel processo educativo attraverso strumenti adeguati alla didattica della programmazione.
Li
Nelle istituzioni scolastiche, questo aggiornamento rappresenta un'opportunità significativa per corsi legati alla programmazione. Gli insegnanti possono ora creare esercizi utilizzando blocchi di codice formattati in vari linguaggi pertinenti come Python e Java.
A questo modo si offre agli studenti l'opportunità di presentare lavori con una formattazione più chiara e consente agli insegnanti di fornire feedback direttamente all'interno dell'interfaccia familiare di Docs.
Punti chiave dell'aggiornamento:
L'ampliamento delle funzionalità relative ai blocchi di codice in Google Docs migliora notevolmente l'usabilità dello strumento in contesti professionali ed educativi dove sono richieste competenze tecniche specifiche.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.