In questo articolo
rcs: l'evoluzione della messaggistica
Il protocollo RCS (Rich Communication Services) rappresenta un passo significativo nella modernizzazione dei servizi di messaggistica, introducendo funzionalità avanzate come la condivisione di media ad alta qualità, indicatori di digitazione e ricevute di lettura. A seguito dell'introduzione del supporto RCS da parte di Apple, che ha messo in discussione i vantaggi esclusivi della piattaforma iMessage, Google sta ora lavorando su nuove modalità per incentivare l'adozione dell'RCS tra gli utenti Android.
funzionalità innovative in arrivo
Recentemente, è emerso che Google Messages sta preparando una funzione che permette l'invio automatico di un messaggio ai contatti non ancora attivi su RCS. Questa iniziativa mira a stimolare la loro adesione al servizio. Quando si invia un SMS a un contatto non abilitato a RCS, il sistema proporrà l'opzione "Invita a provare", accompagnata da un messaggio del tipo:
Ciao! Ho notato che stai usando SMS per comunicare. Possiamo condividere media di alta qualità e inviare messaggi sicuri quando entrambi siamo su RCS. Vuoi provare? https://messages.google.com/get-rcs
link e accessibilità
Attualmente, il link presente nel messaggio invita a scaricare l'app Google Messages dal Play Store, anche se già installata. È probabile che questa funzionalità venga ottimizzata prima del lancio ufficiale.
rcs vs sms: una scelta consapevole?
Rispetto agli SMS tradizionali, RCS offre indubbiamente un'esperienza utente superiore. Resta da vedere se un semplice messaggio automatico sarà sufficiente per convincere gli utenti ad adottarlo. Questa novità è stata scoperta nella versione beta più recente dell'app Google Messages e dovrebbe essere implementata a breve.
- Migliore qualità nei media condivisi
- Indicatori di digitazione
- Ricevute di lettura
- Sicurezza nelle comunicazioni
- Adozione facilitata tramite inviti automatici
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.