Le recenti innovazioni di Google nel campo della sicurezza degli account evidenziano l'impegno del gigante tecnologico nell'assicurare che ogni operazione venga eseguita dall'utente legittimo. Le nuove misure di autenticazione mirano ad incrementare sia la sicurezza che la tranquillità degli utenti durante l'accesso ai propri servizi.
In questo articolo
nuove funzionalità di sicurezza
Google ha recentemente introdotto una funzionalità di protezione dell'account che richiede l'autenticazione a due fattori per accedere a impostazioni critiche. Questa misura è pensata per attivarsi quando l'utente si trova al di fuori di una zona considerata sicura. Inoltre, sono emerse migliorie nel Google Prompt, che ora include un passaggio supplementare per una verifica più precisa.
processo di riconoscimento
Quando si accede all'account Google da un dispositivo sconosciuto, il Google Prompt invia una richiesta di conferma a un dispositivo fidato. Gli utenti possono semplicemente selezionare Sì o No. Questo approccio potrebbe risultare inefficace se un malintenzionato avesse accesso a più dispositivi dell'utente.
l'importanza dell'ulteriore sicurezza
L'aggiunta di un passaggio di verifica, che richiede l'uso di metodi di sblocco del dispositivo come impronta digitale, riconoscimento facciale o un PIN, mira a garantire che gli account non vengano abusati. Queste misure non richiedono più di pochi secondi e rappresentano un rafforzamento della sicurezza in un panorama tecnologico in evoluzione.
implementazione della nuova funzionalità
La nuova modifica al Google Prompt è in fase di distribuzione come parte della versione 25.02.34 dei Play Services su Android. Gli utenti potrebbero vedere queste novità entro pochi giorni.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.