In questo articolo
evoluzione di google tasks
Negli ultimi mesi, Google Tasks ha mostrato segnali di evoluzione e cambiamento. Verso la fine del 2024, si era diffusa l'idea che l'app potesse essere destinata a una possibile discontinuità come prodotto autonomo a causa della crescente integrazione con Google Calendar. Le funzionalità dell'app erano state trasferite quasi completamente sulla piattaforma principale di programmazione, lasciando pochi motivi per mantenere un'app separata.
segnali positivi nel 2025
All'inizio del 2025, però, si sono manifestati segni incoraggianti per Google Tasks. Recentemente è stata introdotta una rinfrescata visiva, con l'aggiunta di date di completamento e un nuovo metodo di ordinamento alfabetico. Inoltre, il lancio di un sito web dedicato per Tasks ha suggerito che Google intende continuare lo sviluppo del servizio come prodotto autonomo, accanto all'integrazione con Google Calendar.
un nuovo sito dedicato
Il nuovo sito web è accessibile all'indirizzo tasks.google.com, seguendo la stessa logica degli altri servizi Google. L'interfaccia utente rispecchia quella disponibile nella versione mobile e consente agli utenti di navigare facilmente tra le varie sezioni.
funzionalità dell'interfaccia utente
L'interfaccia è semplice e intuitiva; gli utenti possono accedere alla sezione Tutti i compiti, visualizzare i propri compiti contrassegnati e le liste personalizzate. Cliccando su un compito esistente si apre la vista per la modifica, dove è possibile cambiare la data di scadenza o aggiungere dettagli. Un pulsante prominente nell'angolo in alto a destra permette la creazione di nuovi compiti.
- Tutte le attività possono essere contrassegnate come completate con un semplice clic.
- Manca però un'opzione manuale per passare dalla modalità chiara a quella scura; il sito segue semplicemente l'impostazione della luce del computer.
- Sono attese future implementazioni che potrebbero includere questa opzione.
prospettive future
A seguito dell'introduzione del nuovo sito web, appare improbabile che Google abbandoni presto la versione autonoma di Tasks. Al contrario, sembra che l'azienda intenda mantenere Tasks come prodotto indipendente mentre integra anche le sue funzionalità in altre applicazioni correlate come Google Assistant e Search.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.