Le truffe online rappresentano una realtà sfortunata della vita moderna, con i malintenzionati che affinano costantemente le loro tecniche. Google sta intensificando gli sforzi per proteggere gli utenti, con l'intelligenza artificiale (AI) al centro di questa iniziativa. Il recente rapporto intitolato “Fighting Scams in Search Report” illustra come nuove tecnologie AI siano implementate su Chrome, Search e Android per migliorare le difese contro tentativi malevoli di ingannare gli utenti e sottrarre denaro o informazioni personali.
In questo articolo
difese potenziate dall'AI
Da oltre dieci anni, Google utilizza l'intelligenza artificiale per proteggere gli utenti dalle minacce online. Le recenti innovazioni permettono di affrontare le truffe in modo ancora più efficace. Il rapporto mette in evidenza progressi significativi nel motore di ricerca, dove l'AI ora è in grado di rilevare e bloccare centinaia di milioni di risultati sospetti ogni giorno. Gli investimenti nei sistemi di rilevamento delle truffe hanno portato a un aumento notevole nella cattura delle pagine fraudolente, pari a 20 volte in più. Questo significa che i risultati della ricerca sono ora più affidabili, riducendo significativamente il rischio di imbattersi in siti dannosi progettati per rubare dati sensibili.
Queste migliorie non riguardano solo la quantità ma anche la qualità e la sofisticazione. L'AI di Google può analizzare enormi volumi di testo web, identificando campagne fraudolente coordinate e minacce emergenti. Un esempio fornito da Google è la crescente presenza di truffatori che si spacciano per servizi clienti delle compagnie aeree; grazie ai nuovi sistemi, queste frodi sono state ridotte nel motore di ricerca del 80%, un risultato significativo per chi cerca assistenza reale.
gemini nano per chrome
Nella piattaforma Chrome, la modalità Enhanced Protection nel Safe Browse offre già una protezione sostanziale, raddoppiando la sicurezza degli utenti rispetto alla modalità Standard Protection. Ora Google sta integrando Gemini Nano, un modello linguistico avanzato utilizzabile direttamente sul dispositivo, all'interno di Chrome per gli utenti della Enhanced Protection.
Funzionalità innovative
Questo approccio on-device rappresenta una svolta significativa, fornendo insight immediati sui siti rischiosi e offrendo protezione anche contro nuove tipologie di truffe non precedentemente identificate. La capacità del Gemini Nano di comprendere la complessità dei siti lo rende capace di adattarsi rapidamente alle nuove tattiche fraudolente. Attualmente, questa nuova difesa AI mira a contrastare le truffe legate al supporto tecnico remoto.
lotta contro le truffe via notifica
Anche la lotta contro le truffe si estende alle notifiche ricevute dagli utenti. Siti malevoli possono abusare dei permessi delle notifiche per inviare avvisi ingannevoli o fuorvianti. Per contrastare questo fenomeno, Google sta introducendo warnings AI-powered su Chrome per Android. Un modello machine learning attivo sul dispositivo segnalerà notifiche sospette, offrendo agli utenti un avviso con l'opzione di disiscriversi o visualizzare il contenuto bloccato.
In aggiunta al browser, molte truffe sofisticate vengono avviate tramite telefonate o messaggi apparentemente innocui. Per affrontare questa minaccia crescente, Google ha recentemente lanciato detection AI-powered su Google Messages e Phone by Google, destinata a tutelare gli utenti Android da queste tecniche evolutive.
Punti salienti della lotta alle truffe:
- Adozione dell'AI nelle difese contro le frodi online;
- Aumento significativo nella rilevazione delle pagine scam;
- Integrazione del modello Gemini Nano in Chrome;
- Sviluppo delle funzionalità anti-truffa via notifiche;
- Lancio della detection AI-powered nelle app messaggistica e telefonica.
I truffatori sono persistenti e i loro metodi continueranno ad evolversi; L’abilità di Google nell'utilizzare i suoi ultimi progressi nell'AI rappresenta un importante passo avanti nella mitigazione delle attività fraudolente online.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.