La creazione di una casa intelligente può apparire complessa e scoraggiante, soprattutto in presenza di tecnologie sconosciute e costi elevati. Tuttavia, è possibile intraprendere questo percorso senza necessità di un investimento iniziale significativo, partendo da un sistema base e aumentando gradualmente l’automazione della propria abitazione con dispositivi smart di qualità.
In questo articolo
Creare una tabella di marcia pratica per l'automazione domestica
È fondamentale individuare gli obiettivi principali che si vogliono ottenere per migliorare il valore di una casa, considerando aspetti come la sicurezza, il risparmio energetico o la semplificazione delle attività quotidiane. Per esempio, l'installazione di termostati intelligenti è un ottimo modo per ridurre le spese, mentre serrature e telecamere smart possono migliorare la sicurezza domestica. Di seguito un elenco di elementi da prendere in considerazione:
- Hub: Fondamentale per una casa intelligente. (Priorità)
- Lampadine smart: Tre o cinque dispositivi. (Priorità)
- Sensori di movimento: Uno o due per testare l'automazione. (Priorità)
- Telecamere: Utili per la sicurezza, ma non un punto di partenza.
Consigli per il budget per il primo setup smart home
Identificati i bisogni, stabilire un budget e ricercare opzioni adatte. È fondamentale considerare eventuali costi nascosti, come abbonamenti per le funzionalità aggiuntive. Ad esempio, molte campanelli smart offrono streaming video in tempo reale senza costi, ma le registrazioni richiedono spesso un abbonamento.
Se si prevede l'utilizzo di pochi dispositivi smart, l'integrazione non è fondamentale; Una piattaforma centralizzata permette di gestire tutto tramite un'unica app per il controllo dei dispositivi e delle automazioni vocale.
Le opzioni di mercato guidate da Amazon, Google e Apple offrono dispositivi di alta qualità, al punto che brand più piccoli come Homey possono rappresentare alternative più economiche. È consigliabile iniziare con un prodotto di base dei marchi più noti per la comodità e il supporto clienti.
Alexa
Alexa è una scelta economica compatibile con la maggior parte dei dispositivi smart. Dispositivi come l'Echo Dot offrono un buon punto di partenza. Alexa vanta oltre 130.000 Skills, alcune delle quali richiedono configurazioni manuali o comandi vocali specifici. È necessario utilizzare l'app Alexa per il controllo mobile essendo poco integrata con altri smartphone. Le preoccupazioni sulla privacy riguardano le pratiche di raccolta dei dati di Alexa.
Apple HomeKit
Apple HomeKit si integra perfettamente con i dispositivi Apple come iPhone, iPad e Apple Watch, rappresentando una scelta eccellente per gli utenti del sistema Apple. HomeKit concede una particolare attenzione alla sicurezza e alla privacy, offrendo crittografia end-to-end per le comunicazioni cloud, sebbene ciò possa limitare la compatibilità con dispositivi di terze parti, che spesso risultano più costosi.
Google Home
Google Home si integra senza problemi con l’ecosistema Google, come gli smartphone Android e i Chromebook. Risultando accessibile, è un buon punto di partenza per le tecnologie smart, eccellendo nella comprensione del linguaggio naturale. Anche se vantaggioso, Google Home ha evidenziato problematiche riguardanti la privacy dei dati.
Scegliere un hub conveniente per il primo setup
Per controllare i dispositivi smart da uno smartphone, è necessario un hub intelligente a casa. Un smart speaker o un display possono fungere da centro di comando centralizzato. Mentre offrono funzioni simili, i display smart includono opzioni aggiuntive e un'interfaccia visiva, ma a un costo maggiore rispetto agli smart speaker.
Le opzioni di entry-level comprendono l'Apple HomePod Mini, l'Amazon Echo Dot (5a generazione) e il Google Nest Mini. Il HomePod Mini costa circa 100 dollari, mentre Echo Dot e Nest Mini sono intorno ai 50 dollari, rendendo questi ultimi ottimi per chi utilizza i rispettivi ecosistemi.
Luci smart e sensori di movimento: ottima combinazione di partenza
Combinare sensori di movimento con luci smart rappresenta un modo economico ed efficace per incrementare la sicurezza e l’efficienza energetica. Le luci smart offrono opzioni RGB e luminosità regolabili per migliorare l'arredamento, mentre i sensori di movimento possono automatizzare l'accensione e lo spegnimento delle luci in base alla presenza.
Costruire una smart home intorno a un nucleo solido
Una volta stabilita una base solida, è possibile espandere il sistema e aggiungere gadget avanzati come i robot aspirapolvere. È importante prendersi il tempo necessario per esplorare e trovare le soluzioni più adatte, rendendo la casa più funzionale e intelligente.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.