Pubblicato 
venerdì, 07 Febbraio 2025
Chromebook Observer

Il motore di ricerca di ChatGPT è ora disponibile per tutti: scopri come utilizzarlo!

Il panorama della ricerca online si sta trasformando in modo significativo grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale, in particolare con l'introduzione di strumenti come ChatGPT. Questa evoluzione promette di cambiare il modo in cui gli utenti cercano e ricevono informazioni sul web, presentando nuove opportunità e sfide per i principali attori del settore.

Annuncio di OpenAI

Recentemente, OpenAI ha annunciato che ChatGPT è ora disponibile per tutti gli utenti, senza necessità di registrazione. Questa modifica ha reso possibile l'accesso ai risultati delle ricerche generate dall'IA, completi di citazioni delle fonti. La funzione, inizialmente riservata agli abbonati a pagamento, si è poi estesa a tutti gli utenti registrati e ora è accessibile a chiunque, senza alcun accesso richiesto.

Funzioni di ChatGPT

Grazie a questa novità, ChatGPT si trasforma in un vero e proprio motore di ricerca, capace di mostrare mappe, immagini e sommari, fornendo anche indicazioni per attrazioni locali e ricette. Questo approccio introduce un modo più diretto e interattivo di ottenere informazioni, in contrasto con i formati tradizionali che caratterizzano i motori di ricerca attuali.

Confronto con motori di ricerca tradizionali

OpenAI non è stata la prima a lanciare un motore di ricerca ibrido basato su IA. Altri attori, come Perplexity, hanno già introdotto simili funzionalità, consentendo agli utenti di effettuare ricerche senza registrazione e integrando dati da piattaforme consolidate. Anche Google ha iniziato ad adattare il suo servizio per incorporare elementi di intelligenza artificiale.

Dominio di Google

Nonostante l'emergere di ChatGPT e di altri servizi, Google mantiene il suo predominio nel mercato della ricerca, detenendo circa il 92% della quota di mercato, con Bing che segue a circa il 4%. Recenti analisi hanno stimato che ChatGPT potrebbe conquistare fino all’1% della quota di mercato entro la fine del 2025, ma resta da vedere se riuscirà a perturbare la posizione consolidata di Google.

Futuro di ChatGPT

La velocità dell’innovazione di OpenAI potrebbe sfidare la leadership di Google nel settore. Sebbene ChatGPT abbia ancora un lungo cammino da percorrere, il potenziale di scalata nel mercato potrebbe rivelarsi decisivo nel prossimo futuro, rendendo la competizione sempre più avvincente.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]