Pubblicato 
domenica, 23 Febbraio 2025
Chromebook Observer

Impostazioni essenziali da cambiare in Google Docs

Google Docs si presenta come una delle piattaforme più utilizzate per la creazione e modifica di documenti, soprattutto in contesti collaborativi. La sua integrazione con altri strumenti Google, come Gmail, e la facilità d'uso anche su dispositivi economici lo rendono una scelta privilegiata. Prima di iniziare a lavorare su un documento, è importante modificare alcune impostazioni di Google Docs per ottimizzare l'esperienza d'uso.

Impostare Google Docs per l'uso offline

Lavorare su Google Docs localmente senza connessione

Per lavorare in Google Docs senza una connessione internet stabile, è necessario configurarlo correttamente. Abilitando l'accesso offline, sarà possibile effettuare modifiche rapide o prendere appunti senza preoccuparsi della connessione Wi-Fi.

  1. Apertura di Google Docs.
  2. Selezionare File nell'angolo in alto a sinistra.
  3. Selezionare Rendi disponibile offline.
  4. Cliccare Attiva.

Questa funzione non è raccomandata se il computer viene condiviso con altre persone. Per rimuovere l'accesso offline, andare su File > Rimuovi accesso offline.

Sull'app mobile di Google Docs, questa impostazione si trova nel menu Altro, attivando Disponibile offline.

Gestire le autorizzazioni del documento

Non escludere i collaboratori

È fondamentale configurare correttamente le autorizzazioni prima di inviare il lavoro ai colleghi. Se non sono state impostate le giuste autorizzazioni per la modifica, ci potrebbero essere ritardi nella collaborazione.

  1. Apertura di Google Docs.
  2. Navigazione verso File > Condividi con altri.
  3. Dopo aver nominato il documento nel campo di testo cliccare Salva.
  4. Aggiungere persone o gruppi nel campo di testo oppure selezionare Chiunque abbia il link sotto il menu a discesa Accesso generale.
  5. Cliccare Fatto.

Scegliendo l'opzione Chiunque abbia il link strong > , è possibile cambiare il ruolo tramite un menu a discesa tra Visualizzatore, Commentatore o Editor; Visualizzatore è selezionato per default.

Impostare un modello di documento strong >
h2 >

Non iniziare da zero se non necessario strong >
h3 >

I modelli offrono un notevole risparmio di tempo e sforzi. È possibile scegliere tra vari modelli disponibili su Google Docs che possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche.

  1. Apertura di Google Docs strong > . li >
  2. Cliccare File > Nuovo strong > . li >
  3. Selezionare Da un modello strong > li >
  4. Scegliere un modello dalla lista e cliccare Inserisci. strong > li >
    ol >

    Cambiare le impostazioni della pagina di Google Docs strong > h2 >

    Configurare la pagina per una visualizzazione adeguata strong > h3 >

    E’ possibile modificare le impostazioni della pagina in modo da adattarle meglio al contenuto del documento. Si può optare per orientamento orizzontale o utilizzare l'impostazione "senza pagine" per gestire immagini e tabelle ampie senza interruzioni indesiderate. Ecco come procedere:

    1. Apertura di Google Docs . strong > li >
    2. Navigazione verso File > Impostazione pagina .   ​  ​  ​  ​  ​ ​ .     






       
       
       

       
       

       

       

       

      ...

      ```


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]