La creazione di un gioco interattivo tramite Kahoot rappresenta un'opportunità interessante per insegnanti e formatori aziendali. Questo manuale dettagliato illustra come utilizzare Kahoot Create per sviluppare un quiz partendo da zero, fornendo informazioni utili su come strutturare e rendere accessibile il quiz ad altri.
In questo articolo
iniziare: accesso al creatore di quiz
Per avviare il processo di creazione del quiz, è necessario effettuare il login nel proprio account. Una volta dentro, cercare il pulsante Crea, posizionato solitamente nell'angolo in alto a destra, e fare clic su di esso. Si aprirà un menu dal quale selezionare l'opzione Kahoot per accedere al creatore di quiz.
Nella sezione sinistra dell'interfaccia si trova una barra verticale che consente di navigare tra le domande o aggiungere ulteriori voci secondo necessità.
metodi per inserire contenuti
Kahoot offre diverse modalità per aggiungere domande al quiz. Ecco un riepilogo degli strumenti disponibili:
- Inserimento manuale: Consente di digitare la propria domanda.
- Strumento intelligente: Permette all'intelligenza artificiale di suggerire una domanda.
- Lettore file: Consente di costruire un quiz estraendo domande da un documento.
- Collegamento ai slide: Permette di connettere presentazioni Google Slides o PowerPoint.
- Riutilizzo elementi quiz: Inserisce domande già utilizzate in precedenti quiz.
- Importazione slide: Carica slide dal dispositivo.
- Aggiornamento foglio elettronico: Aggiunge molte domande contemporaneamente utilizzando un foglio elettronico.
I metodi disponibili possono variare a seconda del piano sottoscritto o della configurazione del team.
aumentare nuove domande
Pergli utenti che desiderano inserire una nuova voce nel quiz, è possibile seguire i seguenti passaggi:
- Cliccare sul pulsante Aggiungi, situato nella parte inferiore del pannello sinistro.
- Scegliere il formato della domanda (ad esempio, vero/falso o scelta multipla).
- Dopo aver digitato la domanda e le possibili risposte, contrassegnare quella corretta.
Sarà visualizzato un'icona di avviso accanto alla domanda se viene lasciata una sezione vuota o se la lunghezza supera i limiti consentiti. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave da considerare:
- Contrassegna risposta: Necessario quando si utilizzano domande basate su punteggio.
- Alerte lunghezza: Indica che la domanda supera il limite consentito.
- Elenenti premium: strong > Alcune funzionalità richiedono l'abbonamento premium.
- Numero massimo articoli per gioco: strong > È possibile includere fino a 200 domande per ogni quiz. li >
organizzazione, duplicazione o cancellazione voci strong > h2 >
Per modificare l'ordine delle domande o copiarne una, seguire questi passaggi: p >
- Cliccare sulla domanda nell'elenco a sinistra per aprirne le opzioni.
li > - Spostare una domanda trascinandola in una nuova posizione.
li > - Toccare l'icona della duplicazione per crearne una copia.
li > - Scegliere l'icona del cestino per rimuovere un elemento.
li >
ul >Le seguenti indicazioni possono risultare utili: p >
- Riorganizzazione: Spostare la domanda trascinandola nell'elenco; li >
- Copia: Premere sull'icona con due quadrati; li >
- Eliminazione: Cliccare sull'icona del cestino; li >
ul >trucchi utili per velocizzare e progetti collaborativi strong > h2 >
Kahoot offre diversi strumenti pratici per ottimizzare il tempo e facilitare il lavoro in team: p >
- Utilizzo contenuti precedenti: Risparmiare tempo copiando da quiz già esistenti;
li > - Condivisione link editing: Consentire agli altri di contribuire alla creazione o modifica del quiz;
li > - Lavoro in gruppo: Invitare colleghi ed educatori a co-creare all'interno dello spazio condiviso;
li > - < stringa pubblica : Consente a tutti di trovare e giocare al proprio quiz impostando la visibilità su pubblico.;
li >
ul >Azione Passi da seguire Iniziare nuovo gioco Accedi → Clicca Crea → Scegli opzione Kahoot Inserisci Domanda Utilizza pannello sinistro → Premi Aggiungi → Seleziona tipo domanda Aggiungi contenuto facilmente Usa uno strumento AI, carica un file oppure collega slide >Modifica Domanda Esistente > > > > >} b>
Clicca sulla domanda → Cambia testo o risposte >Riorganizza o Rimuovi Voci > ;& gt ;& gt ;& gt ;} b>
Trascina, duplica o elimina come necessario. td>
& gt ;Condividi collaborazione b >& gt ;& gt ;& gt ;& gt ; & lt ; Utilizza link oppure invita persone a co-edit. td>
& lt ; Rendilo visibile pubblicamente b >& gt ; & lt ; Imposta privacy su pubblico nelle impostazioni del quesito. td>
>per costruire un quiz ex novo e prepararlo affinché altri possano parteciparvi. Si è inoltre compreso come formattare le domande , organizzandone l’ordine e predisponendo il questionario per collaboratori o studenti. Che ci si chieda come realizzare un Kahoot , pubblicarlo affinché sia reperibile da tutti , condividerlo tramite link , duplicarne gli oggetti per velocizzarne la creazione oppure lavorarci insieme in gruppo , questa guida ha illustrato l’intero processo. È giunto quindi il momento di creare il proprio questionario e renderlo disponibile al mondo intero .
- Utilizzo contenuti precedenti: Risparmiare tempo copiando da quiz già esistenti;
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.