Pubblicato 
lunedì, 31 Marzo 2025
Chromebook Observer

L'ascesa e la caduta della selfie camera motorizzata su android

Negli ultimi anni, le fotocamere selfie motorizzate, conosciute anche come fotocamere pop-up, hanno rappresentato un'interessante innovazione nel design degli smartphone Android. Questa tecnologia ha suscitato grande interesse per la sua capacità di offrire display a schermo intero senza compromessi sulla qualità della fotocamera frontale. L'uso di queste soluzioni è diventato sempre più raro. Si analizzerà l'evoluzione delle fotocamere selfie motorizzate e i motivi del loro declino.

L'ascesa delle fotocamere selfie motorizzate

Tra il 2018 e il 2019, numerosi produttori di smartphone Android hanno iniziato a sperimentare con le fotocamere selfie motorizzate. Aziende come Oppo, Vivo, Huawei, Xiaomi, Realme, OnePlus, Asus e Samsung hanno introdotto modelli dotati di questa tecnologia, cercando di eliminare notch e ritagli per garantire un'esperienza visiva senza ostacoli.

I modelli principali che hanno segnato questa tendenza includono:

Tipi di fotocamere selfie motorizzate

Diverse soluzioni sono state adottate nel design delle fotocamere motorizzate. La tipologia più comune prevedeva un modulo della camera frontale che si alza verticalmente dal bordo superiore o centrale dello smartphone. Marchi come Vivo e Xiaomi hanno utilizzato questo approccio per ottenere un display pulito.

Design a pinna di squalo

Una variante interessante è stata il design "a pinna di squalo", in cui il modulo fotografico si alza inclinato, simile alla pinna di uno squalo. Questo stile è stato perfezionato da Oppo nella serie Reno.

Fotocamera rotante

Un'altra innovazione ha visto una singola camera ruotare per fungere sia da camera posteriore che frontale, come nel caso del Samsung Galaxy A80.

Preoccupazioni con le fotocamere motorizzate

Sebbene innovative, le fotocamere motorizzate presentavano diverse problematiche pratiche. La fragilità dei componenti meccanici era una preoccupazione significativa; questi sistemi erano suscettibili all'usura rispetto ai moduli fissi. Inoltre, la presenza di parti mobili complicava la realizzazione di un adeguato grado di resistenza all'acqua e alla polvere (IP68).

La tendenza attuale con le fotocamere frontali

Attualmente, la tecnologia delle fotocamere frontali sta evolvendo verso soluzioni integrate come i ritagli a foro e lo sviluppo della tecnologia delle camere sotto-display (UDC). Queste nuove tecnologie offrono maggiore affidabilità ed eliminano i componenti mobili, rispondendo così alle criticità legate alle precedenti soluzioni motorizzate.

Il ritiro silenzioso dell'obiettivo pop-up

L'era delle fotocamere selfie motorizzate si è rivelata effimera. L'emergenza dei ritagli a foro e lo sviluppo continuo della tecnologia UDC hanno chiuso definitivamente la porta a un possibile revival delle soluzioni pop-up.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]