La funzione Memories di Google Photos rappresenta un’esperienza avvincente, capace di far rivivere momenti significativi catturati nel tempo attraverso fotografie e video. Oggi, questa caratteristica è in fase di aggiornamento per diventare ancora più coinvolgente e intuitiva.
In questo articolo
interfaccia a schermo intero per un'esperienza immersiva
Una nuova interfaccia a schermo intero per la funzione Memories è attualmente in fase di test da parte di Google. Questo design punta a massimizzare l'area visiva e ridurre le distrazioni, favorendo una fruizione più immersiva. Sebbene le funzionalità di base rimangano invariate, ci sono state alcune modifiche significative.
modifiche all'interazione
I controlli principali, come il pulsante di "Preferiti", sono stati riorganizzati. Attualmente, è necessario effettuare una pressione prolungata per attivare la selezione di un ricordo come preferito, contribuendo a un aspetto visivo più pulito e ordinato. Questa nuova interfaccia è stata avvistata nel recente aggiornamento dell'app, ma non è ancora disponibile per il pubblico e la data di uscita ufficiale rimane incerta.
evoluzione della funzione Memories
Il lancio originale della funzione Memories risale al 2019, e da allora ha subito diversi aggiornamenti. Tra queste, le possibilità di visualizzare più o meno determinati soggetti, miglioramenti nella condivisione dei ricordi, creazione di stack fotografici, foto cinematografiche e altro ancora.
avanzamenti nell'organizzazione e nella visualizzazione
Le Memories vengono visualizzate nella scheda Foto dell'app, all'interno di una sezione In evidenza. Cliccando su un ricordo, si apre un layout simile a quello delle Storie di Instagram, completo di opzioni per aggiungere ai preferiti, condividere e visualizzare informazioni collegate come luogo e data di registrazione. Google sembra intenzionata a riorganizzare il layout e le impostazioni dei ricordi per migliorare ulteriormente la facilità d'uso.
considerazioni finali sulla nuova interfaccia
Con il nuovo design, i ricordi possono occupare l'intero schermo, eliminando le bande nere ai lati che attualmente comprimono il contenuto. Le opzioni di condivisione si trovano all'estrema sinistra in basso, mentre i preferiti occupano il centro. Inoltre, il pulsante per aggiungere ai preferiti appare solo dopo una pressione prolungata, offrendo un'esperienza visiva più coinvolgente. È importante notare che al momento il nuovo layout non è ancora attivo per tutti, rendendo l'esperienza soggettiva a seconda della versione dell'app in uso.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.