In questo articolo
Meta e il nuovo sistema di Community Notes
Meta ha annunciato un'importante evoluzione nel suo approccio alla verifica dei fatti, sostituendo il programma di fact-checking di terze parti con un sistema di Community Notes, simile a quello adottato da X (Twitter). Questa nuova iniziativa, che inizierà a essere testata negli Stati Uniti dal 18 marzo, mira a raccogliere una gamma più ampia di punti di vista degli utenti e ridurre i bias.
Funzionamento del sistema Community Notes
Il sistema delle Community Notes si basa sulla partecipazione attiva degli utenti, i quali devono soddisfare requisiti specifici per poter contribuire. Gli utenti possono aggiungere contesto ai post e valutare le note, che verranno pubblicate solo in caso di consenso ampio tra persone con opinioni diverse. Questo garantirà un equilibrio tra le varie prospettive.
- Contributori devono avere almeno 18 anni, attivare l'autenticazione a due fattori e possedere un account in buono stato da oltre sei mesi.
- Circa 200.000 potenziali contributori si sono già iscritti, mentre le liste d'attesa sono ancora aperte.
- I contributori non potranno influenzare la pubblicazione delle note attraverso comportamenti aggressivi; sarà necessario un accordo tra chi ha opinioni divergenti.
Dettagli sul processo di scrittura delle note
I partecipanti possono proporre una Community Note con un limite massimo di 500 parole, fornendo informazioni contestuali in modo neutrale e comprensibile. È richiesto anche l'inserimento di link a fonti affidabili per supportare le affermazioni fatte nella nota. Le note non porteranno nomi degli autori per evitare pregiudizi nella valutazione del contenuto.
Punti salienti del nuovo approccio
- L'algoritmo utilizzato per la valutazione delle note è open-source, basato su quello di X.
- L'intento è migliorare continuamente il sistema attraverso aggiornamenti futuri.
- Le Community Notes saranno disponibili inizialmente in inglese, spagnolo, cinese, vietnamita, francese e portoghese.
Mantenimento della verifica dei fatti nei restanti paesi
Sebbene il nuovo sistema venga implementato negli Stati Uniti, Meta continuerà ad utilizzare il programma di fact-checking tradizionale in altri paesi fino al completamento della diffusione globale delle Community Notes. Ciò garantirà una transizione graduale senza compromettere la qualità dell'informazione disponibile agli utenti internazionali.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.