La chiusura ufficiale di Skype è prevista per il 5 maggio, con Microsoft che intende sostituirlo con Microsoft Teams (gratuito). Nonostante la diminuzione della sua popolarità negli ultimi anni, Skype ha lasciato un'eredità significativa come una delle prime piattaforme a favorire le comunicazioni globali. La sua accessibilità rimane elevata, sia su dispositivi di alta gamma che su modelli economici. Di seguito vengono presentate alcune alternative valide a Skype che meritano attenzione.
In questo articolo
faceTime: un'opzione per gli utenti Apple
Qualità video e voce eccellenti
FaceTime rappresenta una valida alternativa a Skype, in particolare per gli utenti Apple. La qualità delle chiamate video e vocali è notevole e l'avvio delle conversazioni è semplice. La limitazione principale riguarda la disponibilità della piattaforma, in quanto non è compatibile con Android o PC senza procedure aggiuntive.
line: un'app di messaggistica popolare
App di messaggistica rinomata in Thailandia e Giappone
Line consente di mescolare socializzazione e comunicazione gratuita tramite chiamate e messaggi. Sebbene non offra funzionalità avanzate rispetto ad altri servizi, ha recentemente eliminato la necessità di collegare un numero telefonico per l'iscrizione. Le chiamate vocali e video sono gratuite, mentre l'app offre anche una vasta selezione di temi ed emoji.
telegram: app versatile cross-platform
Un'app versatile per tutti i sistemi operativi
Telegram si distingue per le sue opzioni di privacy e sicurezza elevate. Consente chat di gruppo, chiamate vocali e video ed è facile da utilizzare. Anche se richiede un numero telefonico per registrarsi, non necessita necessariamente di una SIM card.
google voice: servizio affidabile per numeri virtuali
Servizio sicuro con integrazione Google
Google Voice funge da sostituto efficace a Skype per chi utilizza il servizio principalmente come telefono. È gratuito negli Stati Uniti e in Canada, ma comporta costi extra per l'uso internazionale. Inoltre, offre un servizio voicemail gratuito.
discord: piattaforma comunitaria dinamica
Discord emerge come un'alternativa robusta a Skype grazie alle sue funzionalità avanzate come chat vocali multiple e condivisione dello schermo all'interno dei server comunitari. Sebbene possa sembrare complessa inizialmente, è estremamente utile per gruppi ristretti.
zoom: scelta ideale per videoconferenze collaborative
Videoconferenze efficienti senza compromessi
Zoom si presenta come uno strumento eccellente per riunioni aziendali o collaborazioni online grazie alla sua facilità d'uso e alla capacità di gestire vari formati di incontro. Ci sono limitazioni sui piani gratuiti riguardo alla durata delle riunioni.
signal: sicurezza al primo posto
Protezione dei dati garantita agli utenti
Signal si distingue nel panorama delle app di messaggistica grazie alla sua forte enfasi sulla privacy degli utenti mediante crittografia end-to-end. È completamente priva di pubblicità ed è sostenuta da donazioni volontarie.
whatsapp messenger: comunicazione semplice e sicura
Alternativa diretta a Skype con videochiamate integrate
WhatsApp ha integrato funzionalità di videochiamata rendendola una valida sostituta a Skype. Facilita conversazioni sia individuali che in gruppo fino a 32 partecipanti; Richiede un numero telefonico attivo per l'accesso.
- FaceTime - Eccellente qualità audio/video (Apple)
- Line - Popolare in Asia con molte personalizzazioni disponibili
- Telegram - Sicurezza avanzata nelle comunicazioni
- Google Voice - Affidabilità nella gestione dei numeri virtuali
- Discord - Ottima interattività nei gruppi
- Zoom - Ideale per videoconferenze professionali
- Signal - Massima attenzione alla privacy degli utenti
- WhatsApp Messenger - Facile utilizzo con opzioni video integrate
Sebbene Microsoft Teams venga considerato il successore ufficiale di Skype, esistono numerose alternative valide sul mercato che possono soddisfare esigenze diverse legate alle comunicazioni online.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.