Il fenomeno delle chiamate spam ha raggiunto proporzioni tali da diventare una vera e propria seccatura per gli utenti di smartphone. La crescente ansia legata alle telefonate ha assunto nuove forme, in particolare a causa delle chiamate fraudolente. Nonostante i progressi apportati da Android nella protezione contro queste chiamate moleste, rimane il dubbio se gli strumenti di rilevamento spam siano sufficientemente efficaci o se sia necessario ricorrere a soluzioni di terze parti.
In questo articolo
Il problema in crescita delle chiamate spam
I truffatori trovano sempre nuovi modi per evitare il rilevamento dello spam
Le chiamate spam si sono evolute, includendo non solo le semplici telefonate automatiche, ma anche schemi di phishing e chiamate con numeri falsificati. Secondo la Federal Trade Commission (FTC), nel 2024 sono state ricevute 1,1 milioni di segnalazioni da parte dei consumatori riguardanti le robocalls. Anche se il numero è leggermente diminuito rispetto al 2023, resta comunque preoccupante. Si stima che ogni mese vengano effettuati miliardi di chiamate spam a livello globale.
Google offre funzioni di protezione integrata per le chiamate
Ma non sono ancora perfette
L'app predefinita del dialer su Android dispone di funzionalità avanzate per filtrare le chiamate indesiderate. Ad esempio, l'app Google Phone include:
- ID del chiamante e protezione dallo spam: Identifica aziende e numeri sospetti prima della risposta.
- Filtraggio delle chiamate spam: Blocca le telefonate sospette.
- Blocco delle chiamate: Permette all'utente di bloccare manualmente numeri specifici.
Il Pixel ha un eccellente rilevamento dello spam
Ma alcune funzionalità non sono disponibili in molte regioni
I telefoni Pixel offrono un sistema affidabile per il rilevamento dello spam grazie alla funzione Call Screen esclusiva. Questa permette a Google Assistant di filtrare le chiamate sconosciute chiedendo informazioni sul motivo della telefonata. Alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili in tutte le aree geografiche.
Gli operatori stanno facendo abbastanza?
Il loro filtraggio delle chiamate spam è lontano dall'essere perfetto
Diversi operatori mobili forniscono strumenti propri per combattere lo spam, come T-Mobile Scam Shield e AT&T ActiveArmor. Alcuni servizi richiedono abbonamenti pagati per funzioni avanzate e hanno difficoltà a gestire le chiamate internazionali.
Le app di terze parti sono la soluzione?
Ci sono Preoccupazioni sulla privacy
Molti utenti si rivolgono ad app come Truecaller e Hiya poiché quelle integrate in Android non sempre garantiscono risultati soddisfacenti. Queste applicazioni utilizzano database ampi e filtri basati sull'intelligenza artificiale; Alcune possono richiedere accesso ai registri delle chiamate e ai contatti degli utenti.
Come possiamo combattere le chiamate spam?
Rimanere aggiornati sulle tattiche di truffa più recenti
Sebbene Google e gli operatori stiano sviluppando filtri migliori, i truffatori continuano ad adattarsi. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Attivare Call Screen: Se disponibile sul dispositivo Pixel.
- Bloccare manualmente i numeri sospetti: Per ridurre la frequenza delle telefonate indesiderate.
- Registrarsi al National Do Not Call Registry: Negli Stati Uniti è possibile iscrivere il proprio numero per evitare telemarketing.
- Segnalare le telefonate spam: Aiutando così a migliorare i database dei filtri anti-spam.
- Mantenersi informati sui nuovi schemi fraudolenti:
Android sta facendo abbastanza per fermare le chiamate truffa?
Sebbene la tecnologia anti-spam su Android abbia fatto progressi significativi, molti utenti continuano a ricevere chiamate indesiderata. È fondamentale che Android continui a perfezionare i suoi algoritmi anti-spam collaborando con gli operatori per affrontare efficacemente questa problematica in continua evoluzione.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.