Pubblicato 
domenica, 13 Aprile 2025
Chromebook Observer

Proton mail e gmail a confronto: un mese di utilizzo e risultati sorprendenti

Negli ultimi anni, la scelta di un servizio di posta elettronica si è ampliata, spingendo molti utenti a considerare alternative più orientate alla privacy rispetto ai tradizionali provider. Proton Mail emerge come una delle opzioni più interessanti, grazie al suo focus sull'encryption e sul controllo degli utenti. Questo articolo analizza le differenze tra Proton Mail e Gmail, due giganti della posta elettronica, basandosi su un'esperienza diretta di utilizzo simultaneo per quattro settimane.

Proton Mail offre applicazioni native

Proton Mail dispone di app dedicate per Windows, macOS e Linux. Queste applicazioni possono essere installate come software autonomo sul computer, consentendo un'integrazione più fluida con il sistema operativo. Gli avvisi per nuove email vengono ricevuti tramite il sistema di notifiche del sistema operativo, risultando più affidabili rispetto agli avvisi basati su browser offerti da Gmail.

Entrambi i client di email offrono un'interfaccia pulita

Sia Gmail che Proton Mail presentano interfacce utente ben progettate. Gmail ha subito un restyling estetico con l'implementazione del design Material You, mentre Proton Mail ha optato per un design minimalista e chiaro, facilitando la lettura e scrittura delle email.

Funzionalità di base in entrambi i servizi email

Entrambe le piattaforme gestiscono efficacemente l'organizzazione delle email. Gmail utilizza principalmente etichette flessibili, mentre Proton Mail combina cartelle e etichette per una struttura più tradizionale. Entrambi i servizi permettono la creazione di regole o filtri per automatizzare la gestione delle email in arrivo.

Privacy senza paragoni di Proton Mail

La privacy è uno dei punti forti di Proton Mail, che supporta la crittografia end-to-end. Questa funzionalità consente agli utenti di proteggere le informazioni sensibili inviando password separate per le email criptate inviate a destinatari esterni.

Assistenza alla scrittura in Proton Mail e Gmail

Gmail offre l'integrazione con Gemini, un assistente AI utile nella ricerca di email specifiche o nella redazione veloce di messaggi. Al contrario, Proton Scribe opera direttamente sui dispositivi degli utenti garantendo maggiore privacy senza costi aggiuntivi.

Struttura dei prezzi tra Gmail e Proton Mail

Gmail fornisce 15GB gratuiti condivisi tra vari servizi Google; piani a pagamento partono da $2 al mese. D'altra parte, il piano illimitato di Proton inizia da $10.81 al mese offrendo 500GB insieme ad altri strumenti utili come Calendar e VPN.

App mobile a confronto

Proton Mail presenta app native sia per iOS che Android; Gmail risulta più performante sugli schermi piccoli grazie alla sua integrazione con altri servizi Google e widget personalizzabili.

Dopo aver esplorato questi aspetti fondamentali delle due piattaforme, risulta evidente che gli utenti attenti alla sicurezza potrebbero trovare in Proton Mail una valida alternativa a Gmail, specialmente se desiderano mantenere il controllo sulle proprie comunicazioni digitali.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]