Pubblicato 
domenica, 20 Aprile 2025
Chromebook Observer

Red flags da evitare nel Google Pixel 9a

Il Google Pixel 9a rappresenta l'ultima proposta di Google nel segmento degli smartphone di fascia media. Con un design rinnovato e uno schermo più ampio, questo dispositivo promette un'esperienza unica tipica dei telefoni Pixel. Presenta diverse criticità che ne compromettono la raccomandabilità.

Design e bisogni di mercato

Negli ultimi anni, i principali produttori di dispositivi Android hanno lavorato per ridurre le cornici dei loro smartphone, migliorando così il rapporto schermo-corpo. In contrasto, Google ha optato per un design con cornici spesse sul Pixel 9a, che non giustificano il prezzo di circa 500 dollari. Nonostante l'aspetto accattivante del retro e le nuove colorazioni audaci, la parte frontale del dispositivo lascia a desiderare.

Cornici spesse

La scelta di mantenere cornici notevolmente spesse è sorprendente e sminuisce il valore percepito del Pixel 9a rispetto ai concorrenti. Questo aspetto potrebbe far apparire lo smartphone come un modello economico in un mercato altamente competitivo.

Velocità di ricarica

Il Pixel 9a è dotato di una batteria da 5.100 mAh, superiore a quella del suo predecessore ma la velocità di ricarica rimane limitata a 23W, ben al di sotto delle aspettative moderne. La ricarica wireless supportata è pari a 7.5W, rendendo difficile una ricarica efficace durante l'uso quotidiano.

Assenza del Qi2

A differenza dei modelli più recenti della concorrenza, il Pixel 9a non supporta il Qi2, limitando ulteriormente le opzioni per gli utenti in cerca di comodità nella ricarica wireless.

Modem Exynos inefficiente

L'utilizzo dello stesso modem Exynos 5300 presente nei precedenti modelli crea problemi significativi riguardo alla connettività e all'efficienza energetica. Questa scelta porta a una gestione scadente della rete mobile e ad un consumo elevato della batteria durante l'uso intensivo dei dati mobili.

Problemi di connettività

I problemi legati alla ricezione segnale sono comuni tra gli utenti del Pixel 8 e si ripercuotono anche sul nuovo modello, compromettendo ulteriormente l'affidabilità dello smartphone.

Confronto con altri smartphone sul mercato

Sebbene il Pixel 9a offra alcune caratteristiche interessanti, come sette anni di aggiornamenti software garantiti da Google, ci sono alternative più competitive sul mercato come il OnePlus 13R. Quest'ultimo offre prestazioni superiori grazie a un processore più veloce e maggiore RAM.

In conclusione, sebbene il Google Pixel 9a possa sembrare attraente sulla carta, le sue carenze pratiche lo rendono meno raccomandabile rispetto ad altre opzioni disponibili nel settore degli smartphone medi.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]