La rivalità tra Android e iOS è un tema che perdura nel tempo, alimentato da una forte passione da parte degli utenti di entrambe le piattaforme. I sostenitori, noti in modo sarcastico come "fanboys", si impegnano spesso in battaglie verbali per difendere il proprio sistema operativo preferito, lanciando frecciate e commenti ironici contro gli avversari. Questa dinamica non ha subito cambiamenti significativi nemmeno nel 2025.
In questo articolo
la storia delle pubblicità avversariali
'Samsung e la sua identità irriverente'
Già oltre dieci anni fa, Samsung aveva manifestato il suo disprezzo umoristico verso i prodotti Apple attraverso una serie di annunci parodistici. Questi spot erano stati concepiti per ridurre il consenso positivo che Apple aveva guadagnato dopo la morte di Steve Jobs nel 2011. La campagna ha avuto un impatto sorprendente, tanto che Phil Schiller, allora responsabile marketing di Apple, aveva elogiato l'astuzia pubblicitaria di Samsung.
Negli anni successivi, Samsung ha continuato a tornare all'attacco con sarcasmo nei confronti della concorrenza. Non è stata solo Samsung a deridere Apple; altri produttori hanno fatto lo stesso in diverse occasioni. Recentemente, durante il Worldwide Developer's Conference (WWDC), Samsung ha approfittato dell'opportunità per mettere in evidenza alcune caratteristiche di iOS 26 già implementate nella propria interfaccia One UI 7.
- Phil Schiller (ex responsabile marketing Apple)
- Samsung
- Apple
- Altri produttori tecnologici
apple e le sue auto-derisioni
Un episodio comico è emerso quando Apple ha caricato un video promozionale su YouTube per il redesign Liquid Glass ma ha commesso un errore imbarazzante nella posizione del pulsante Play. Questo incidente ha portato a reinterpretazioni divertenti da parte degli utenti sui social media.
L'interazione tra le due piattaforme continuerà senza sosta, sia attraverso il furto di funzionalità sia mediante provocazioni sui social media. Le reazioni alle presentazioni annuali del software non sembrano danneggiare nessuno; al contrario, contribuiscono ad aumentare l'engagement e la notorietà dei brand coinvolti.
- Liquid Glass
- YouTube
- Soci della comunità tech
- Fanboys delle due piattaforme
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.