Il Samsung Galaxy S25+ si posiziona come uno dei nuovi smartphone di punta dell'azienda, ma le aspettative riguardanti le sue funzionalità non sembrano essere all'altezza delle promesse. Mentre la compagnia ha investito notevoli risorse nella promozione delle sue capacità di intelligenza artificiale, le migliorie hardware appaiono insufficienti a giustificare un'acquisizione immediata.
In questo articolo
Galaxy AI ha bisogno di maggior sviluppo
Non adatto come produttore principale
In un contesto in cui ci si aspetterebbe di analizzare le novità hardware di un dispositivo, il Galaxy S25+ si differenzia per la sua impostazione predominante sul software. La strategia di marketing di Samsung sembra sostituire significative innovazioni hardware con funzionalità di intelligenza artificiale, le cui applicazioni reali risultano deludenti. A molti utenti mancheranno cambiamenti radicali nell'esperienza d'uso rispetto ai suoi antenati, come il Galaxy S24+ o S23+.
La transizione al Galaxy S25+ da modelli precedenti come l'S24+ non offre motivi convincenti per un aggiornamento.
Un esempio emblematico delle limitazioni del Galaxy S25+ è costituito da Now Brief, un dashboard personalizzato concepito per centralizzare informazioni e aggiornamenti quotidiani. La realtà presenta un widget spesso poco utile, con contenuti ripetitivi e scarso allineamento agli interessi personali degli utenti.
Un livello di copia e incolla che renderebbe orgogliosa Apple
La stagnazione non ha senso
Pur non essendo un dispositivo mediocramente progettato, mancano numerosi motivi per passare a Galaxy S25+ da modelli precedenti. Samsung ha chiarito che la serie Galaxy S25 si rivolge principalmente a chi proviene da modelli più datati, come S22 o S23. La concorrenza presente sul mercato, come modelli a prezzo competitivo da OnePlus, rende difficile giustificare il prezzo di $1,000.
Sebbene il Galaxy S25+ possa manifestare capacità notevoli grazie al processore Snapdragon 8 Elite, l'assenza di determinati aggiornamenti hardware lascia un certo disappunto. Samsung ha separato alcune funzionalità premium da questo modello, trasferendole esclusivamente al Galaxy S25 Ultra per incentivare i consumatori a investire di più.
Forse una scelta obbligata
È plausibile che alcuni utenti decidano di acquistare il Galaxy S25+ per ragioni valide, ma la mancanza di innovazione e di un chiaro valore aggiunto rende la scelta difficile da consigliare. L'intento è fornire una visione critica e contestualizzata delle nuove proposte di smartphone, rendendo chiaro che, sebbene il Galaxy S25+ rappresenti una buona opzione, non si tratta del flagship che si aspettava per il prezzo richiesto.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.