Il Consumer Electronics Show (CES) di quest'anno ha presentato una varietà di innovazioni tecnologiche, con un'attenzione particolare dedicata ai dispositivi intelligenti. Sebbene ci sia stato un certo uso di termini legati all'intelligenza artificiale, molti dei gadget esposti si sono concentrati su soluzioni pratiche e dispositivi innovativi. Tra le novità ci sono stati smartphone con schermi simili all'E Ink, dock mobili per dispositivi portatili e batterie di nuova generazione.
In questo articolo
l'assenza di gadgets AI protagonisti
La presenza di tecnologia AI è stata comunque percepita, con schede grafiche Nvidia implementate in ambito gaming e nuovi strumenti AI in fase di lancio da parte di Samsung. Quest'ultima, in particolare, presenterà a breve la sua seconda generazione di strumenti AI con la serie Galaxy S25.
l'interesse per gli occhiali intelligenti
Tra le problematiche e le innovazioni, emerge un crescente interesse per gli occhiali intelligenti. Questo segmento di mercato, presente ormai da oltre un decennio, ha subito molteplici tentativi di rinascita. Grazie al successo della collaborazione tra Meta e Ray-Ban, diverse aziende tech stanno cercando di fare breccia nel cuore dei consumatori.
I protagonisti al CES 2025
Molteplici sono le aziende che hanno fatto il loro debutto con occhiali intelligenti al CES di quest'anno. Tra queste:
- Halliday, che ha stupito con un proiettore di linea e montature eleganti;
- Xreal;
- Vuzix;
- Rokid;
- Looktech.
Google e il futuro degli occhiali intelligenti
Recentemente, Google ha svelato Android XR, un passo importante nel campo della realtà aumentata. Entrando in competizione con altri grandi nomi del settore, come Samsung, l'azienda ha lasciato intendere possibili sviluppi futuri per occhiali intelligenti.
Il potenziale di Project Moohan
Il Project Moohan, una collaborazione con Samsung, potrebbe essere presentato durante l'evento Unpacked dedicato alla serie Galaxy S25, ponendo l'accento sul potenziale delle tecnologie AR e AI. Gli occhiali e i dispositivi indossabili continuano quindi a guadagnare visibilità e a catturare l'attenzione degli esperti del settore.
le prospettive per gli occhiali intelligenti
Nonostante l'interesse crescente, rimane un certo scetticismo riguardo l'accettazione generale degli occhiali intelligenti, rispetto ad altri dispositivi come gli smartwatch. Il marchio Google Glass ha lasciato una pesante eredità e il cammino verso la popolarità di questo prodotto rimane irto di sfide.
In conclusione, l'industria tecnologica sta vivendo un momento cruciale nell'evoluzione degli occhiali intelligenti. La continua innovazione e l'impegno di aziende di grande calibro potrebbero ridefinire la percezione e l'uso di questi dispositivi in futuro.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
