Nel 2024, Google ha integrato Gemini all'interno di Google Home, iniziando con funzionalità basilari che nel tempo sono state migliorate, rendendo Gemini un assistente per la casa intelligente più efficace rispetto a Google Assistant. Recentemente, sono state annunciate diverse nuove funzionalità di Google Home alimentate da questo nuovo assistente AI.
In questo articolo
Problemi con le routine di Google Home
Mancanza di flessibilità
Le routine di Google Home permettono l'automazione dei dispositivi intelligenti seguendo un programma fisso. È possibile raggruppare più azioni in una sola e attivarle in base all'orario del giorno o a comandi vocali specifici. La vita reale raramente segue un orario rigido. Ad esempio, se una routine accende le luci dell'ufficio alle 10:00, ma si è bloccati nel traffico, il risultato non sarà utile.
L'aggiunta di sensori di movimento o trigger basati sulla posizione non risolve il problema della mancanza di precisione temporale. Inoltre, l'assenza di un trigger Wi-Fi limita ulteriormente le possibilità di automazione.
- Routine programmate per accendere luci e dispositivi
- Trigger basati su movimento e posizione poco efficaci
- Mancanza di opzioni per personalizzare i tempi delle routine
Trucchi astuti con Gemini per controllare la casa intelligente
Abbandonare le routine fisse
Gemini, grazie alla sua capacità superiore di comprendere il linguaggio naturale, permette interazioni più fluide rispetto a Google Assistant. È possibile chiedere a Gemini di spegnere le luci dell'ufficio e accendere la lampada della camera da letto con un solo comando semplice.
Questa nuova modalità d'interazione consente maggiore flessibilità; ad esempio, si può dire "accendi il boiler tra 15 minuti" dopo aver lasciato la palestra. Questo approccio supera i limiti delle automazioni tradizionali.
- Esecuzione dei comandi in base al tempo specificato
- Aumento della flessibilità nella gestione dei dispositivi smart
- Semplicità nell'interazione attraverso il linguaggio naturale
Gemini trasforma come controlliamo la nostra casa intelligente
L'integrazione di Gemini con Google Home ha reso il controllo dei dispositivi molto più semplice e intuitivo. Non è più necessario ricordare nomi complessi per ogni dispositivo; basta comunicare in modo naturale. La possibilità di richiedere azioni future offre una versatilità che le routine tradizionali non possono garantire.
Ci sono ancora margini di miglioramento; sarebbe auspicabile poter impostare routine automatiche tramite semplici comandi vocali.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.