Il settore delle console portatili ha visto una notevole espansione, con una varietà di dispositivi disponibili sul mercato. Oltre al popolare Steam Deck, che ha avviato una nuova era per il gaming mobile, marchi come Asus, Lenovo e Razer stanno presentando le proprie soluzioni. Due delle console più distintive sono il Razer Edge, alimentato da Android, e il Lenovo Legion Go, con sistema operativo Windows.
In questo articolo
Prezzo, disponibilità e specifiche
Il Lenovo Legion Go si può acquistare globalmente attraverso il sito ufficiale e rivenditori come Best Buy. È disponibile con opzioni di archiviazione da 512 GB a 700 dollari e da 1 TB a 750 dollari. La versione da 1 TB, Non è reperibile in Europa.
Il Razer Edge, con un prezzo di 400 dollari, è acquistabile sul sito Razer e su piattaforme come Newegg e Best Buy. Esiste anche un modello abilitato al 5G al costo di 600 dollari, fornito da Verizon.
Design
Una vera console portatile o un PC in miniatura?
Il Lenovo Legion Go presenta un design angolare che cattura l’attenzione, sebbene non sia tra i più comodi da impugnare. Con un peso di 854g, è una delle console più pesanti, pertanto si consiglia di utilizzare il supporto e staccare i controller durante il gioco.
Questo modello è dotato di un supporto di cui approfittare e di controller staccabili; è fornito anche di un dock che trasforma uno dei controller in un mouse, permettendo di trasformare rapidamente il dispositivo in un mini PC da gaming con un semplice collegamento a tastiera Bluetooth.
Il Razer Edge, al contrario, pesa meno della metà del Legion Go e il suo controller Kishi V2 offre un’ottima esperienza di gioco. Anche se i controller possono essere rimossi per facilitarne il trasporto, il modello non dispone di un kickstand e necessita della batteria del tablet per funzionare. Di conseguenza, non è possibile staccare i controller senza dover tenere la console in mano.
Display
Guardare oltre le specifiche
Il display del Legion Go è un LCD, meno vibrante rispetto all’OLED del Razer Edge. Il pannello del Legion Go misura 8.8 pollici con risoluzione 2560x1600, notevolmente più grande rispetto al 6.8 pollici del Razer Edge, che presenta un’inusuale proporzione 20:9, causando spesso l’insorgere di barre nere. Le curve degli angoli possono anche nascondere elementi fondamentali dell’interfaccia utente.
Nonostante la mancanza di un display AMOLED, il grande schermo del Legion Go rappresenta un vantaggio. Il Razer Edge, sebbene sia più performante, può risultare scomodo a causa della sua proporzione bizzarra, compromettendo occasionalmente l’esperienza visiva.
Software e prestazioni
Android o Windows?
Entrambe le console utilizzano sistemi operativi diversi, ma presentano launcher preinstallati che semplificano l’interazione con i giochi. Il launcher Razer Nexus è piuttosto intuitivo e permette di gestire facilmente la libreria di giochi, facilitando anche l’accesso a servizi come Xbox Game Pass. Al contrario, Legion Space non riesce a ottimizzare adeguatamente l’interazione con Windows, rendendo l’esperienza complessivamente più complicata e soggetta a bug.
In termini prestazionali, il Razer Edge gestisce senza difficoltà la maggior parte dei giochi Android, sebbene titoli impegnativi possano causare rallentamenti. Il Legion Go, con una potenza hardware maggiore, permette di eseguire giochi per PC più esigenti, benché la scarsa ottimizzazione possa influire negativamente sulla fluidità.
Autonomia
C’è un chiaro vincitore
La durata della batteria del Legion Go va dalle quattro alle sei ore, mentre varia in funzione dei giochi utilizzati. Per titoli meno impegnativi si possono raggiungere anche otto ore, ma è consigliato portare con sé un power bank. Il Razer Edge, invece, offre una batteria eccellente: per un paio d’ore di gioco quotidiano non è necessario preoccuparsi di una fonte di alimentazione, anche se in standby può scaricarsi rapidamente.
Qual è il dispositivo giusto?
Valutare il proprio possesso attuale
Il Lenovo Legion Go presenta alcuni difetti, tra cui una batteria insufficiente e un software che presenta problematiche. Tuttavia, è ideale per giochi da divano e in movimento, purché si abbia un power bank a disposizione. Il Razer Edge, più economico e con un’esperienza più fluida, può risultare non necessario per chi possiede già uno smartphone Android performante, considerando che anche i controller di alta qualità potrebbero trasformare il telefono in un dispositivo simile al Razer Edge.
- Lenovo Legion Go
- Razer Edge
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.