Pubblicato 
lunedì, 13 Gennaio 2025
Chromebook Observer

Ho testato 3 app di avatar AI che trasformano il testo in video: ecco perché Google dovrebbe entrare in questo campo

Il panorama della creazione di contenuti sta subendo rapidi mutamenti, grazie a strumenti di intelligenza artificiale che supportano ogni fase del processo, dalla collaborazione e pianificazione delle idee allo sviluppo di bozze, alla creazione di podcast interattivi e produzioni video complete. Sebbene molto si sia discusso riguardo alle promettenti capacità cinematografiche di strumenti come Sora di Open AI e Lumiere di Google, questi rappresentano solo una parte di un quadro molto più vasto.

Questo articolo esamina tre strumenti fondamentali per trasformare i copioni in video con presentatori virtuali. Gli avatar AI forniti da Synthesia, HeyGen e DeepBrain AI fungono da talenti sullo schermo a richiesta. Pur non essendo privi di difetti, queste applicazioni anticipano possibilità entusiasmanti per il futuro della produzione di contenuti.

Soluzioni rapide e a basso costo

La crescente domanda di video generati da AI può essere facilmente compresa. I contenuti video tendono infatti ad avere tassi di coinvolgimento più alti rispetto a testo e immagini. Ricerche hanno dimostrato che gli spettatori trattengono maggiormente le informazioni presentate in forma video rispetto a quelle trasmesse mediante testi statici. Inoltre, piattaforme come Facebook e Instagram favoriscono i contenuti video nei loro algoritmi, un aspetto cruciale per i creatori di contenuti.

I metodi tradizionali di registrazione e produzione video richiedono competenze specializzate, dalla preparazione di ambienti di registrazione professionali all'elaborazione e post-produzione. Le piattaforme di avatar testuali-video offrono un'alternativa significativa, automatizzando gran parte del processo e riducendo costi e tempi di produzione, rendendo la creazione di video più accessibile a creatori fai-da-te e piccole imprese.

Synthesia: Risultati eccellenti, moderazione lenta

Synthesia si distingue come l'app più personalizzabile tra quelle testate, presentando un'AI di alta qualità. Supera le altre in termini di realismo, in particolare nel settore audio, con una consegna dei copioni che risulta più umana per quanto riguarda tono, inflessioni e espressioni facciali. Offre una vasta gamma di avatar, persino personaggi come Babbo Natale.

Questa piattaforma consente anche la traduzione in più lingue, ideale per la creazione di video destinati a un pubblico globale. È possibile arricchire i video con diapositive, immagini e registrazioni dello schermo, aggiungendo musica di sottofondo e effetti sonori provenienti da una libreria integrata. Ogni video su Synthesia è sottoposto a moderazione umana, con tempi di attesa che possono richiedere diverse ore, limitando il flusso creativo.

HeyGen: Facile da utilizzare

Per chi desidera avventurarsi nel mondo dei video con presentatori virtuali, HeyGen rappresenta un ottimo punto di partenza. La sua interfaccia è intuitiva e propone un buon numero di avatar stock. Consente di abbinare una voce a scelta con qualsiasi avatar disponibile, offrendo anche un livello di personalizzazione soddisfacente.

Ogni avatar presenta diverse opzioni di aspetto e include una funzione di generazione di abbigliamento tramite AI. Anche se non è al pari di Synthesia in termini di personalizzazione, offre sufficiente varietà per mantenere i contenuti freschi. È stato notato che la qualità delle voci varia: alcune sonano naturali, mentre altre risultano robotiche.

DeepBrain AI: Simile a HeyGen

DeepBrain AI fornisce un'esperienza utente comparabile a quella di HeyGen. Dispone di una vasta libreria di avatar e sfondi, insieme a modelli per i social media. Può variare le voci e abbinarle all'avatar scelto, consentendo di ottenere lo stile e il tono desiderati per il video.

In termini di personalizzazione, DeepBrain AI si posiziona tra HeyGen e Synthesia. Pur non offrendo la stessa profondità nella personalizzazione degli avatar di Synthesia, offre più opzioni rispetto a HeyGen, consentendo anche la creazione di un avatar personalizzato attraverso il caricamento di una foto.

Costi variabili in base all'utilizzo

DeepBrain AI e HeyGen in genere presentano costi inferiori rispetto a Synthesia. Tutte e tre le piattaforme offrono prove gratuite e abbonamenti a livelli che partono da meno di 30 euro al mese, con DeepBrain AI e HeyGen che forniscono limiti di utilizzo più generosi, rendendo le differenze di prezzo più evidenti con l'aumento della necessità di produzione video.

Sviluppi futuri

Google, attraverso il suo NotebookLM, si è affermato come standard d'oro per il dialogo audio generato da AI, ma non produce video. Un aggiornamento recente consente di interagire con gli host AI, e integrare avatar AI e output video in questo contesto sarebbe un significativo passo in avanti.

Fase iniziale nella produzione video

Malgrado Synthesia, HeyGen e DeepBrain AI offrano soluzioni praticabili per la creazione di video con intelligenza artificiale, la tecnologia è ancora agli inizi. I livelli di realismo e qualità audio possono variare considerevolmente, anche all'interno della stessa piattaforma. Con colossi come Google pronti a entrare in questo mercato, i prossimi anni promettono sviluppi promettenti per creatori del settore.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]