Il settore audio sta vivendo una rivoluzione con l'introduzione di Eclipsa Audio, un nuovo standard aperto per il suono spaziale, che promette di migliorare l'esperienza sonora su dispositivi Android. Questa innovazione è frutto di una partnership tra Google e Samsung, che stanno lavorando per rendere l'audio di alta qualità accessibile anche su TV e soundbar. L'obiettivo è quello di superare i costi legati ai formati audio proprietari, favorendo le soluzioni open-source.
In questo articolo
il contesto di Eclipsa Audio
Le problematiche di interoperabilità tra formati audio rappresentano una sfida per molti audiofili, specie per chi è costretto a dover pagare per formati come Dolby Atmos. La necessità di trovare alternative royalty-free è diventata cruciale. Con l'annuncio del nuovo Eclipsa Audio, si apre un'orizzonte di nuove possibilità per l'audio spaziale, garantendo esperienze sonore coinvolgenti.
l'arrivo su smartphone e oltre
Il lancio iniziale è programmato per i dispositivi Android, con Eclipsa Audio già in fase di attuazione nelle versioni Android 16. Questa tecnologia permetterà di decodificare file audio secondo il nuovo standard, semplificando l'integrazione per gli sviluppatori.
espansione su altri dispositivi
Oltre ai telefoni, i piani di Google e Samsung prevedono una supporto nativo per il browser Google Chrome, YouTube e numerosi altri dispositivi audio. Anche se non sono stati forniti dettagli specifici riguardo il tracciamento della testa, l'implementazione potrebbe offrire una concorrenza diretta ad altre soluzioni di audio spaziale esistenti sul mercato.
modello di licenza royalty-free
Un aspetto interessante di questa iniziativa è il modello di licenza royalty-free che Google e Samsung intendono adottare. Questo permetterà agli acquirenti di essere certi della qualità dei prodotti contrassegnati con Eclipsa. A breve verrà lanciato un programma di licenza di marca, fornendo così nuove opportunità per i produttori e la loro clientela nel campo dell'audio. Le prospettive per Eclipsa Audio sono promettenti, anche se i dettagli pratici dell'implementazione resteranno da definire.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.