Con l’aumento dell'interesse per il cloud gaming e lo streaming, molti giocatori desiderano poter accedere ai propri giochi PlayStation 5 (PS5) in movimento. I Chromebook si stanno affermando come opzioni notevoli per la loro portabilità, e con la giusta configurazione, è possibile giocare ai titoli PS5 o PS4 direttamente da un Chromebook. Di seguito vengono illustrati i passaggi necessari per configurare tutto senza complicazioni.
In questo articolo
configurazione del playstation remote play su chromebook
Per avviare i giochi PlayStation su un Chromebook, è indispensabile configurare correttamente PlayStation Remote Play. Ecco i passaggi da seguire:
- Installare l'applicazione
Il primo passaggio consiste nell'installare un'app di terze parti chiamata ‘PS Play: Unlimited PS Remote Play (PS5/PS4)’ dal Google Play Store. Questa app, disponibile al prezzo di 5,99 USD, è più affidabile rispetto all'app ufficiale di Remote Play e consente di connettere il proprio PS5 o PS4 al Chromebook per un'esperienza più fluida.
- Collegamento del PS5 o PS4 al Chromebook
Una volta installata l'app, lanciarla e scegliere tra PS4 e PS5. Accendere la console e nel menu di Impostazioni > Sistema > Remote Play, selezionare Collega dispositivo. Apparirà un codice a sei cifre, da inserire nell'app PS Play sul Chromebook.
- Accesso all'account PlayStation
Dopo aver inserito il codice, è necessario autenticarsi nell'app utilizzando il proprio account PlayStation. Una volta effettuato l'accesso, si sarà connessi alla console PlayStation.
collegamento del controller al chromebook
Per poter giocare, è fondamentale che il controller sia correttamente connesso. Non sarà possibile utilizzare i controller DualShock 4 o DualSense tramite USB-OTG, quindi occorre attivarli via Bluetooth. Ecco i passaggi:
- Attivare il Bluetooth sul Chromebook
Aprire le Impostazioni del Chromebook e accedere alla sezione Bluetooth.
- Accoppiare il controller
Tenere premuti i pulsanti PlayStation e Share del controller finché la barra luminosa non lampeggia rapidamente. Sul Chromebook, il controller apparirà tra i dispositivi non accoppiati; fare clic su di esso per completare l'accoppiamento. Una volta connesso, il controller sarà pronto per l'uso!
ottimizzare l'esperienza di remote play
Per massimizzare l’esperienza di gioco, è consigliabile apportare alcune modifiche nelle impostazioni dell'app PS Play:
- Cambiare la risoluzione di streaming
L'app predefinisce una risoluzione bassa per garantire prestazioni lisce su reti più deboli, ma è possibile migliorare questa impostazione. Accedere alle Impostazioni di streaming e selezionare Risoluzione. Scegliere 1080p per una qualità visiva migliore, a condizione che la connessione internet lo supporti.
- Rimuovere il layout del gamepad a schermo
Dato che si utilizza un controller fisico, non è necessario visualizzare i controlli a schermo. Nella sezione Layout del gamepad di streaming, deselezionare Mostra layout del gamepad a schermo per rendere l'interfaccia più pulita e focalizzarsi sul gioco.
- Mappatura dei pulsanti
Se si riscontrano problemi con la disposizione dei pulsanti, come pulsanti invertiti, si può accedere alla sezione Mappatura dei pulsanti. È possibile creare profili specifici per i giochi, garantendo così il funzionamento corretto della disposizione.
il passaggio finale: divertirsi con il gioco
Dopo aver connesso tutto e apportato le modifiche necessarie, è il momento di iniziare a giocare!
Cliccare su Collegamento locale per avviare lo streaming del gioco. La schermata dovrebbe risultare pulita, senza elementi dell'interfaccia dell'app, e il gioco sarà trasmesso in alta qualità.
È importante notare che se si utilizza PlayStation Now per il cloud gaming, questa funzionalità non sarà disponibile tramite Remote Play, in quanto si sta essenzialmente trasmettendo un flusso. Questo significa che è possibile giocare solo ai titoli installati localmente sulla propria PS5 o PS4.
conclusione
Seguendo questi passaggi, è possibile giocare ai titoli PS5 o PS4 su un Chromebook. Grazie a applicazioni come PS Play, è possibile divertirsi con i giochi anche lontano dalla TV.
È fondamentale mantenere la PlayStation e il Chromebook sulla stessa rete e garantire una connessione internet stabile, preferibilmente tramite Ethernet, per ottenere le migliori prestazioni. Seguendo questa guida, si potrà scoprire facilmente come collegare PS5 a un Chromebook, per godere dell'esperienza di gioco ovunque ci si trovi!
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.