Nel contesto di BETT 2025, Google for Education ha presentato una significativa serie di aggiornamenti, ponendo particolare attenzione all'apprendimento personalizzato, all'accessibilità e all'impiego dell'intelligenza artificiale nelle aule. Queste innovazioni mirano a migliorare l'esperienza educativa per docenti e studenti, rendendo l'insegnamento più interattivo e coinvolgente.
In questo articolo
l'apprendimento personalizzato potenziato
- Integrazione di Google Vids con Classroom: Google Vids, lanciato meno di un anno fa, ora si integra perfettamente con Google Classroom. Gli insegnanti possono facilmente assegnare progetti video e fornire feedback visivo, aumentando così il coinvolgimento degli alunni.
- Font per la scrittura e modelli in Slides: Sono stati introdotti nuovi font specifici per l'insegnamento della scrittura, insieme a una libreria rinnovata di modelli Google Slides, permettendo a educatori e studenti di concentrarsi sulla creazione di contenuti di qualità.
- Read Along potenziato con Heggerty: L'app Read Along adesso include l'intera libreria decodificabile di Heggerty, offrendo risorse foniche utili per studenti di K-3 e fornendo dashboard dettagliate per monitorare i progressi di apprendimento.
- Strumenti AI nei sistemi LMS: Google prevede di integrare i suoi strumenti AI nei Learning Management Systems (LMS) di terze parti, semplificando l'accesso a funzionalità come NotebookLM e Learn About.
Chromebook: maggiore accessibilità e potenza
- Nuovi modelli di Chromebook: Oltre 20 nuovi modelli di Chromebook saranno disponibili nel 2025, comprendendo dispositivi per studenti di ogni età e per insegnanti, inclusi modelli compatibili con stilo.
- Accessibilità migliorata: Funzionalità come il controllo facciale e la modalità di lettura aumentano l'accessibilità degli Chromebook, rendendo possibile l'interazione attraverso il movimento della testa.
- Aumento della produttività: La schermata di accesso rinnovata e una nuova modalità di concentrazione minimizzano le distrazioni, mentre app migliorate come Recorder e Screencast potenziano l'esperienza utente.
- Chromebox OPS: Un dispositivo plug-in che trasforma i pannelli piatti esistenti in dispositivi ChromeOS, ottimizzando l'uso delle attrezzature esistenti.
gestione della classe semplificata
- Strumenti per il controllo in tempo reale: I Class tools disponibili in Google Workspace per Education Plus consentono agli insegnanti di condividere contenuti e visualizzare gli schermi degli studenti in tempo reale.
- Nuove funzionalità in Google Classroom: Funzioni di raggruppamento e di valutazione snelliscono il lavoro degli educatori, facilitando la gestione delle attività didattiche.
strumenti AI per l'istruzione
- NotebookLM: Un assistente AI che può riassumere informazioni e generare piani di lezione, integrato perfettamente con i Chromebook.
- Gemini per Workspace: Integrazione dell'AI Gemini per facilitare la creazione di contenuti e risparmiare tempo in attività ripetitive.
- Chromebook Plus con Gemini: Offre funzionalità AI orientate al supporto nella scrittura e nella comprensione della lettura.
sicurezza e protezione in primo piano
- Controlli avanzati in Google Workspace: Maggiore controllo per gli amministratori sui vari aspetti della loro rete digitale.
- Gestione migliorata dei Chromebook: Nuove funzionalità facilitianno il trasferimento dei contenuti degli studenti e la gestione delle restrizioni temporali sui dispositivi.
Queste novità annunciate da Google for Education al BETT 2025 rappresentano un passo significativo verso strumenti più innovativi e accessibili, destinati a supportare il lavoro degli educatori e il rendimento degli studenti in tutto il mondo. Si attende con interesse di approfondire ulteriormente queste importanti evoluzioni nel settore educativo.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.